Torna anche per il 2025 il Bonus Natalità della Regione Umbria, il contributo economico destinato alle famiglie con nuovi nati e con ISEE fino a 30.000 euro. La misura, introdotta nel 2021, sarà rifinanziata con una dotazione complessiva di 3 milioni e 420 mila euro, con l’obiettivo di renderla stabile nel tempo e accessibile al maggior numero possibile di famiglie umbre.
Confermati i fondi e criteri invariati
La decisione è stata annunciata durante la seduta dell’Assemblea legislativa dell’Umbria, nel corso della quale è stata discussa un’interrogazione a risposta immediata presentata dalla consigliera Donatella Tesei (Lega).
La presidente della Giunta regionale, Stefania Proietti, ha confermato che il nuovo avviso pubblico sarà operativo da novembre 2025 e che i criteri di accesso resteranno invariati:
residenza continuativa in Umbria,
ISEE non superiore a 30.000 euro,
nascita del bambino nell’anno di riferimento.
Le famiglie potranno presentare domanda direttamente online tramite il portale regionale dedicato.
Più risorse grazie ai fondi europei
La presidente Proietti ha spiegato che il fondo iniziale, pari a circa 500.000 euro, è infatti incrementato grazie al contributo del Fondo Sociale Europeo (FSE), portando le risorse disponibili oltre quota 3,4 milioni di euro.
Tale aumento permetterà di coprire la quasi totalità delle richieste, evitando l’esclusione di nuclei familiari idonei per mancanza di fondi.
“Le buone pratiche vanno mantenute – ha dichiarato Proietti – e questa è una di quelle che vogliamo consolidare. Sostenere la natalità è un investimento sul futuro della nostra regione e un segno di fiducia verso le famiglie umbre”.
L’obiettivo: rendere la misura permanente
Nel suo intervento, Proietti ha annunciato la volontà della Giunta di trasformare il Bonus Natalità in una misura strutturale, coinvolgendo anche Comuni, zone sociali e farmacie dei servizi per creare una rete di supporto più capillare alla genitorialità.
La soddisfazione di Donatella Tesei
La consigliera Tesei ha espresso soddisfazione per la decisione della Giunta, sottolineando come il bonus abbia rappresentato in questi anni “un aiuto concreto alle famiglie umbre”.
“Quando si crede in una misura – ha dichiarato – le risorse si trovano, anche grazie a una gestione attenta e razionale della spesa. È la direzione giusta: un sostegno che tocca la carne viva delle famiglie e delle persone”.
Un segnale di fiducia per il futuro dell’Umbria
Con il rifinanziamento del Bonus Natalità 2025, la Regione Umbria conferma il proprio impegno nel contrastare il calo demografico e nel promuovere politiche di sostegno alla genitorialità.
La misura rappresenta un passo concreto per rafforzare il legame tra istituzioni e cittadini e investire nel futuro sociale ed economico del territorio.





