Il Bonus Psicologo 2025 è stato confermato anche quest’anno e diventa ormai una misura strutturale di sostegno alla salute mentale. Nato nel 2022, il contributo è rivolto a chi vive condizioni di ansia, stress, depressione o fragilità psicologiche e intende avviare un percorso di psicoterapia con un supporto economico.
Chi può richiederlo e importi previsti
Il bonus è destinato a tutti i cittadini residenti in Italia con ISEE fino a 50.000 euro. L’importo massimo varia in base alla fascia di reddito:
fino a 1.500 euro con ISEE inferiore a 15.000 euro, fino a 1.000 euro con ISEE tra 15.000 e 30.000 euro, fino a 500 euro con ISEE tra 30.000 e 50.000 euro.
Il contributo copre fino a 50 euro a seduta, da utilizzare presso psicoterapeuti privati iscritti all’albo e aderenti all’iniziativa tramite il Consiglio Nazionale Ordine Psicologi (CNOP).
Domanda: quando e come presentarla
Periodo di presentazione: dal 15 settembre al 14 novembre 2025.
Modalità: esclusivamente online sul portale INPS, con credenziali SPID, CIE o CNS. In alternativa, è possibile chiamare il Contact Center INPS (803 164 da rete fissa, 06 164 164 da cellulare).
L’INPS redigerà graduatorie regionali/provinciali sulla base dell’ordine cronologico di presentazione e del valore ISEE. Ai beneficiari verrà assegnato un codice univoco, da comunicare al professionista scelto per la prenotazione delle sedute.
Utilizzo e scadenze
Il bonus deve essere utilizzato entro 270 giorni dall’accoglimento della domanda.
È obbligatorio effettuare almeno una seduta entro 60 giorni, pena la decadenza del beneficio.
Il pagamento viene erogato direttamente allo psicoterapeuta (50 euro a seduta) fino a esaurimento del plafond personale.
Fondi disponibili
Per il 2025 lo stanziamento complessivo ammonta a 9,5 milioni di euro, cifra che include risorse residue e un nuovo finanziamento di 5 milioni approvato ad aprile.
Perché è importante
Il Bonus Psicologo non è soltanto un aiuto economico, ma un incentivo a prendersi cura del proprio benessere mentale, abbattendo una delle barriere principali all’accesso alla terapia: i costi.
Maggiori informazioni e l’elenco degli specialisti aderenti sono disponibili sul sito ufficiale INPS e sul portale del Consiglio Nazionale Ordine Psicologi.