Il Bonus studenti Inps Supermedia 2024/2025 rappresenta una delle misure più attese dalle famiglie italiane. Il bando, promosso dall’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale, mira a sostenere gli studenti meritevoli e a ridurre le spese legate all’istruzione. Un aiuto concreto, pensato per accompagnare ragazze e ragazzi nel percorso formativo che va dal termine delle scuole medie fino al conseguimento del diploma di maturità.
Di seguito, una guida completa su requisiti, importi, modalità di domanda e pubblicazione delle graduatorie.
Chi può richiedere il Bonus studenti Inps
Il bando Supermedia è riservato agli studenti che siano figli, orfani o equiparati di:
dipendenti e pensionati iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
insegnanti statali appartenenti alla Gestione Assistenza Magistrale (ex Enam);
lavoratori e pensionati del Gruppo Poste Italiane, iscritti alla Gestione ex Ipost.
Il bonus è riconosciuto anche ai minori in affido preadottivo o affidati da almeno un anno, purché compaiano nella Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) del nucleo familiare.
Importi delle borse di studio
L’Inps mette a disposizione oltre 11.000 borse di studio, suddivise tra le tre gestioni sopra indicate. Gli importi variano in base al ciclo scolastico frequentato:
750 euro per l’ultimo anno della scuola secondaria di primo grado (terza media);
800 euro per i primi quattro anni delle scuole superiori (licei, istituti tecnici, professionali, conservatori o corsi di formazione di almeno sei mesi);
1.300 euro per l’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado, con il conseguimento del diploma di maturità.
Requisiti e condizioni di accesso
L’assegnazione del Bonus studenti Inps è legata al merito scolastico. Non si tratta infatti di un contributo automatico:
per la scuola media è richiesto un voto finale non inferiore a 8/10 (7/10 per studenti con disabilità);
per le scuole superiori, una media di almeno 8/10 (7/10 in presenza di disabilità);
all’esame di maturità, un punteggio minimo di 80/100 (70/100 con disabilità).
Inoltre, lo studente non deve trovarsi in ritardo di oltre un anno nel proprio percorso formativo, salvo eccezioni per motivi di salute o disabilità. Le borse non sono cumulabili con altri contributi Inps come il bando Itaca o le borse per corsi di lingua all’estero.
Come presentare la domanda
Le domande possono essere presentate solo online, dalle ore 12:00 del 22 settembre 2025 alle ore 12:00 del 13 ottobre 2025, attraverso il portale Inps.
Per inoltrare la richiesta:
accedere con Spid, Cie o Cns al portale inps.it
;
cercare il Portale Prestazioni Welfare e selezionare il bando Supermedia 2024/2025;
compilare la domanda indicando un Iban intestato o cointestato al richiedente;
inviare una domanda separata per ciascun figlio.
I voti saranno importati automaticamente dal Ministero dell’Istruzione, ma le famiglie dovranno verificarne la correttezza entro sette giorni dalla chiusura del bando. Eventuali segnalazioni si potranno effettuare tramite la funzione “Riesame”.
Una volta inviata, la domanda riceverà un numero di protocollo visibile nell’area personale Inps. In caso di errore, è possibile ripresentare una nuova richiesta, che annullerà la precedente.
Graduatorie e pubblicazione dei risultati
Terminate le domande, l’Inps elabora le graduatorie nazionali sulla base di due fattori principali:
il rendimento scolastico;
l’indicatore Isee del nucleo familiare.
A parità di punteggio, la precedenza spetta allo studente con l’Isee più basso. Se anche questo valore coincide, prevale il candidato più anziano d’età.
Hanno diritto a precedenze specifiche gli orfani e gli studenti con disabilità, che ricevono punteggi aggiuntivi.
Le graduatorie definitive saranno pubblicate sul sito Inps entro il 24 novembre 2025, consultabili direttamente dall’area personale del richiedente.