Pubblicato il decreto firmato dai ministri dell’Economia e del Made in Italy che definisce criteri e modalità di accesso al Bonus Elettrodomestici 2025, introdotto dalla Legge di Bilancio n. 207/2025.
L’incentivo prevede un contributo pari al 30% del prezzo di acquisto di un nuovo elettrodomestico ad alta efficienza, fino a un massimo di:
100 euro per apparecchio,
200 euro per nucleo familiare con ISEE inferiore a 25.000 euro annui.
Come funziona il Bonus Elettrodomestici 2025
Il beneficio è riconosciuto una sola volta per nucleo familiare e si attiva attraverso un voucher digitale.
Il meccanismo è semplice:
L’acquirente presenta al venditore il vecchio elettrodomestico della stessa tipologia e con classe energetica inferiore.
Il venditore applica lo sconto immediato in fattura.
Sarà poi il venditore a chiedere il rimborso dell’importo a Invitalia.
Una condizione essenziale per accedere al bonus è la rottamazione: il rivenditore si occuperà dello smaltimento certificato del vecchio elettrodomestico.
Modalità di richiesta e tempi
Il voucher sarà assegnato in ordine cronologico di domanda e fino a esaurimento delle risorse disponibili, pari a 50 milioni di euro per il 2025.
Al momento non è ancora possibile presentare la richiesta: un decreto attuativo definirà tempi e modalità operative. La gestione avverrà tramite la piattaforma PagoPA, mentre a Invitalia spetteranno istruttoria, controlli e gestione delle risorse.
Il bonus non è cumulabile con altre agevolazioni fiscali sugli stessi beni, come il bonus mobili ed elettrodomestici.
Elettrodomestici ammessi al bonus
Il decreto ha definito in maniera puntuale la lista dei prodotti acquistabili con incentivo:
Lavatrici e lavasciuga: almeno classe A (Reg. UE 2019/2014);
Forni: almeno classe A (Reg. UE 65/2014);
Cappe da cucina: almeno classe B (Reg. UE 65/2014);
Lavastoviglie: almeno classe C (Reg. UE 2019/2017);
Asciugabiancheria: almeno classe C (Reg. UE 2023/2534);
Frigoriferi e congelatori: almeno classe D (Reg. UE 2019/2016);
Piani cottura: conformi al Reg. UE 66/2014 sui requisiti minimi di efficienza.
Obiettivi: risparmio ed efficienza energetica
Il Bonus Elettrodomestici 2025 non è solo un aiuto economico alle famiglie, ma anche uno strumento di sostenibilità ambientale.
Sostituire vecchi apparecchi con modelli più performanti significa:
Ridurre i consumi in bolletta, con un risparmio diretto per le famiglie;
Abbattere emissioni e sprechi energetici, a beneficio dell’ambiente;
Contribuire agli obiettivi nazionali ed europei di transizione ecologica.