Prende il via oggi, 21 settembre, il Triduo in onore di San Pio da Pietrelcina, una delle figure più amate della spiritualità contemporanea. Tre giornate intense di preghiera presso la parrocchia dei Santi Gioacchino e Anna a San Gennaro Vesuviano, celebrazioni e momenti comunitari accompagneranno i fedeli fino al culmine della festa, prevista per il 23 settembre, anniversario del ritorno al Cielo del frate stigmatizzato.

Il programma del Triduo

Il Triduo, tradizionale preparazione spirituale alla festa di Padre Pio, seguirà un ricco programma liturgico che unisce rosario, Santa Messa e momenti di riflessione. Ogni giornata sarà caratterizzata da celebrazioni animate da sacerdoti e comunità parrocchiali, con particolare attenzione alla figura del Santo cappuccino, modello di fede, umiltà e carità.

Oggi 21 settembre – Primo giorno del Triduo: apertura con la recita del Santo Rosario e la Santa Messa, introduzione alla vita e al messaggio di Padre Pio.

22 settembre – Secondo giorno: riflessione sulla spiritualità della sofferenza offerta a Dio e sull’importanza della preghiera nella vita quotidiana.

23 settembre – Festa di San Pio da Pietrelcina: celebrazione solenne con processione eucaristica e grande partecipazione della comunità.

Un Santo vicino alla gente

Padre Pio continua a essere, anche a decenni dalla sua morte, una guida spirituale per milioni di fedeli in tutto il mondo. Le sue stigmate, la sua capacità di ascolto e il suo amore incondizionato per Cristo hanno reso la sua figura una luce per chi cerca consolazione e speranza.

Un’occasione di fede e comunità

La festa non è solo un appuntamento religioso, ma anche un momento di unione e crescita spirituale per tutta la comunità. Partecipare al Triduo significa riscoprire la bellezza della preghiera condivisa, rafforzare il senso di appartenenza e affidarsi all’intercessione di San Pio.