Napoli sarà tra le città protagoniste della Louis Vuitton 38th America’s Cup, la più importante competizione velica al mondo. L’evento, previsto per il 2027, porterà importanti interventi infrastrutturali e un restyling urbano di quartieri costieri, accelerando anche la bonifica di Bagnoli, rendendo il mare balneabile in modo permanente.

Le aree coinvolte e il masterplan

Le regate si svolgeranno nello specchio d’acqua tra il Molo San Vincenzo e Mergellina, lungo il Lungomare di via Caracciolo. All’ex Italsider di Bagnoli sarà realizzato il villaggio tecnico dell’evento, con basi per i team, media center, fan village e spazi organizzativi.

Il masterplan è stato presentato il 20 settembre al Salone Nautico di Genova, insieme alla firma dell’accordo tra organizzatori e Confindustria Nautica, con Sport e Salute come soggetto attuatore.

Le nuove scogliere e il porto turistico a Bagnoli

Il progetto prevede tre barriere frangiflutti – due parallele ai pontili nord e sud e una trasversale verso Nisida – e un nuovo pontile centrale per l’attracco delle imbarcazioni. I pontili nord e sud ospiteranno spalti provvisori per il pubblico.

Dopo le regate, il mare di Bagnoli sarà accessibile e balneabile:

«Garantiremo l’accesso pubblico al mare e la balneabilità delle acque, così i napoletani si riapproprieranno di un pezzo fondamentale di città», ha spiegato il sindaco Gaetano Manfredi.

Eventi e infrastrutture sul Lungomare di via Caracciolo

Il Race Village sarà allestito alla Rotonda Diaz, con il centro ospitalità a Castel dell’Ovo. Due maxi-schermi informeranno il pubblico, uno alla Rotonda Diaz e l’altro in Piazza del Plebiscito.
Via Caracciolo ospiterà stand, bar, ristoranti e spazi per gadget, oltre agli spalti per spettatori, rendendo la zona un vero punto di attrazione durante l’evento.

Prossimi appuntamenti istituzionali

Mercoledì 24 settembre, alle 16, è previsto un consiglio comunale monotematico sull’America’s Cup, dove il sindaco Manfredi presenterà ai consiglieri le informazioni aggiornate sullo sviluppo dei lavori e delle infrastrutture.