Con l’arrivo dell’autunno prende il via una nuova stagione di incentivi economici, destinati soprattutto alle famiglie con redditi medio-bassi. In totale i fondi disponibili superano i 2,1 miliardi di euro. Alcuni bonus sono già attivi, altri partiranno nelle prossime settimane. A fare il punto è Assoutenti, che invita a prestare attenzione ai requisiti di accesso, spesso vincolati da limiti ISEE molto rigidi.
I sette bonus dell’autunno 2025
Ecco l’elenco completo delle agevolazioni previste per i prossimi mesi:
Bonus psicologo – 9,5 milioni di euro
Bonus elettrodomestici – 50 milioni di euro (in attesa del decreto attuativo)
Bonus asili nido – 937,8 milioni di euro
Bonus auto elettriche – 597,3 milioni di euro
Carta “Dedicata a te” – 500 milioni di euro
Bonus sport – 30 milioni di euro
Bonus affitto studenti fuorisede – 16,2 milioni di euro
Le criticità segnalate dai consumatori
Secondo Gabriele Melluso, presidente di Assoutenti, gli incentivi possono rappresentare un aiuto concreto, ma non mancano le problematiche:
fondi insufficienti, come nel caso del bonus psicologo, che potrà coprire solo poco più di seimila richieste;
ritardi nei decreti attuativi, che rallentano l’avvio delle misure, ad esempio per gli elettrodomestici;
requisiti stringenti, come la residenza in aree ad alto pendolarismo per accedere al bonus auto elettriche.
Focus sui principali bonus
Bonus psicologo
Dal 15 settembre è attiva la misura per il sostegno psicologico. Il contributo varia in base all’ISEE:
fino a 1.500 euro (ISEE sotto i 15mila euro),
1.000 euro (ISEE tra 15 e 30mila euro),
500 euro (ISEE tra 30 e 50mila euro).
Il voucher copre sedute da 50 euro, con pagamento diretto al professionista.
Bonus elettrodomestici
Previsti 50 milioni di euro, ma si attende il decreto attuativo. L’incentivo rimborsa fino al 30% della spesa, con un tetto di 100 euro (200 euro per ISEE sotto i 25mila). Sono ammessi solo prodotti realizzati in Europa e ad alta efficienza energetica (es. lavatrici A o superiori, forni A o superiori, frigoriferi classe D o superiore).
Bonus auto elettriche
Da ottobre sarà attiva la piattaforma per le richieste. Fondi disponibili: 597,3 milioni di euro. L’incentivo prevede:
11mila euro per ISEE fino a 30mila,
9mila euro per ISEE tra 30 e 40mila,
per microimprese fino al 30% del prezzo, con massimo 20mila euro.
Condizioni: rottamare un’auto fino a Euro 5, acquistare un’elettrica sotto i 35mila euro + IVA, risiedere in aree urbane ad alta densità individuate dall’Istat.
Bonus asili nido
Con 937,8 milioni stanziati, resta uno dei più consistenti:
fino a 3.000 euro annui per i nati prima del 2024,
fino a 3.600 euro annui per i nati dal 2024, con ISEE minorenni sotto i 40mila euro.
Carta “Dedicata a te”
Disponibili 500 milioni di euro. Contributo da 500 euro per famiglie con ISEE entro 15mila euro. Esclusi i nuclei che già ricevono sussidi come assegno di inclusione, NASpI o cassa integrazione.
Bonus affitto studenti fuorisede
Fondi pari a 16,2 milioni. Importo massimo: 279,21 euro. Requisiti: ISEE sotto i 20mila, nessun altro contributo pubblico, assenza di residenze universitarie nell’ateneo di riferimento, regolarità negli esami.
Bonus sport
Stanziati 30 milioni di euro. Previsti 300 euro per figlio (massimo due per famiglia) per iscrizione a corsi e attività sportive extra-scolastiche. Requisiti: figli tra 6 e 14 anni e ISEE minorenni fino a 15mila euro.





