Il nuovo Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri (DPCM) del 7 agosto 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale, dà il via a un maxi piano di assunzioni nella Pubblica Amministrazione italiana.
Il provvedimento autorizza più di 8.000 nuovi ingressi, di cui circa 5.000 a tempo indeterminato, con validità triennale fino al 2028. Un’occasione significativa per chi aspira a lavorare nei ministeri, negli enti pubblici e nelle agenzie nazionali.
Un piano di reclutamento strategico
Il decreto nasce dalla collaborazione tra Presidenza del Consiglio e Ministero dell’Economia e delle Finanze, in linea con la Legge di Bilancio 2025 e le normative sul reclutamento.
Gli obiettivi principali sono:
ricambio generazionale all’interno della P.A.;
stabilizzazione del personale;
maggiore efficienza dei servizi rivolti a cittadini e imprese.
Le assunzioni avverranno tramite concorsi pubblici e scorrimenti di graduatorie, escludendo mobilità interna e progressioni di carriera.
Ministeri ed enti coinvolti
Il piano riguarda ministeri, agenzie e autorità nazionali. Tra gli enti più interessati:
Ministero della Difesa: 1.810 posti, il contingente più numeroso.
INPS: 1.122 posti per rafforzare il sistema previdenziale.
Agenzia delle Entrate: 1.002 posti per potenziare la riscossione e i controlli fiscali.
Ministero dell’Interno: 367 posti per garantire sicurezza e ordine pubblico, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti: 243 posti per mobilità e sviluppo infrastrutturale, Ministero della Giustizia: 44 posti tra Dipartimento Organizzazione Giudiziaria e Amministrazione Penitenziaria.
Agenzia per l’Italia Digitale (AgID): 11 posti per accelerare la digitalizzazione della P.A.
Ministero del Turismo: 5 posti dedicati alla valorizzazione del settore.
Enti Parco Nazionali: 11 posti distribuiti tra parchi come Aspromonte, Abruzzo-Lazio-Molise e Cilento.
Altri enti coinvolti:
Agenzia Nazionale per la Sicurezza del Volo (ANSV): 2 posti.
Agenzia per la Sicurezza di Ferrovie e Infrastrutture: 9 posti.
AGENAS – Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali: 2 posti.
Agenzia Industrie Difesa: 37 posti.
Scadenza e validità delle assunzioni
Le autorizzazioni hanno validità fino al 2028. Le risorse non utilizzate entro tale termine decadranno automaticamente.
Questo significa che i concorsi dovranno essere banditi entro tre anni, pena la perdita dei posti autorizzati.
Perché è importante questo piano assunzioni
Si tratta di una delle più grandi campagne di reclutamento nella Pubblica Amministrazione degli ultimi anni.
I vantaggi attesi:
ingresso di nuove competenze;
stipendi competitivi e benefit per attrarre professionalità qualificate;
servizi pubblici più moderni, efficienti e vicini ai cittadini.
Nei prossimi mesi verranno pubblicati i bandi di concorso ufficiali sui siti istituzionali dei ministeri e sul portale InPA – il portale unico del reclutamento nella P.A..





