Il Ministero dell’Agricoltura ha definito le modalità di attivazione della social card da 500 euro, destinata all’acquisto di beni alimentari di prima necessità. La misura, che non richiede domanda da parte dei beneficiari, sarà operativa presumibilmente a partire da ottobre 2025.

Tempistiche e procedure

L’Inps trasmetterà entro l’11 settembre 2025 ai Comuni le liste dei potenziali beneficiari tramite un applicativo web, insieme alle istruzioni operative. I Comuni avranno 30 giorni per verificare i dati e restituire le liste consolidate. Successivamente, l’Inps invierà le liste definitive a Poste Italiane S.p.A., tramite Postepay, per l’emissione delle carte elettroniche nominative e prepagate.

Ogni Comune informerà i beneficiari sull’assegnazione della carta, le modalità di ritiro presso gli uffici postali abilitati e le eventuali prenotazioni necessarie. Gli elenchi dei beneficiari saranno pubblicati anche sul sito internet dei singoli Comuni.

Criteri di priorità

Le carte saranno assegnate in base a una graduatoria dei nuclei familiari, considerando in ordine decrescente:

Nuclei con almeno tre componenti, di cui uno nato entro il 31 dicembre 2011, con priorità per ISEE più basso;

Nuclei con almeno tre componenti, di cui uno nato entro il 31 dicembre 2007, con priorità per ISEE più basso;

Nuclei con almeno tre componenti, priorità per ISEE più basso.

Possono accedere alla misura solo i nuclei con ISEE fino a 15.000 euro, che non percepiscono altre forme di sostegno economico nazionale, regionale o comunale, come Reddito di Cittadinanza, Assegno di Inclusione, Carta Acquisti, NASpI, DIS-COLL, CIG o altre integrazioni salariali.

Importo e utilizzo

La misura consiste in 500 euro per nucleo familiare, erogati tramite carte elettroniche prepagate e ricaricabili, utilizzabili esclusivamente per beni alimentari di prima necessità. Sono escluse bevande alcoliche e carburanti.

Le carte potranno essere consegnate fino a un massimo di 1.157.179 unità, presso gli uffici postali abilitati. Le carte già emesse negli anni precedenti rimangono valide se il beneficiario risulta confermato nelle nuove liste. In caso di nuovi beneficiari o smarrimento, sarà emessa una nuova carta.

Il primo pagamento dovrà essere effettuato entro il 16 dicembre 2025, pena la decadenza dal beneficio. L’importo complessivo dovrà essere utilizzato entro il 28 febbraio 2026.