L’autunno segna la ripartenza della campagna di reclutamento nella Pubblica Amministrazione. Tra ottobre e novembre verranno pubblicati nuovi bandi di concorso che metteranno a disposizione decine di migliaia di posti, con opportunità per diplomati e laureati in diversi settori.

Concorso scuola PNRR 3: oltre 57 mila posti

Entro metà ottobre sarà pubblicato il bando del concorso scuola Pnrr 3, l’ultima procedura straordinaria prevista dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. Sono oltre 57.000 i posti disponibili, suddivisi tra scuola dell’infanzia, primaria, secondaria e sostegno.

Le prove scritte dovrebbero svolgersi entro Natale, con l’obiettivo di completare le assunzioni entro giugno 2025.

Inps: concorsi in arrivo per funzionari e assistenti

Anche l’Inps si prepara a nuove assunzioni. Tra ottobre e novembre saranno pubblicati più bandi, tra cui quello per i funzionari della vigilanza e un concorso per 960 assistenti ai servizi, aperto anche a chi ha solo il diploma.

Nel piano assunzioni dell’ente previdenziale rientrano inoltre dirigenti, medici di I e II livello, tecnici ed esperti statistico-attuariali.

Agenzia delle Entrate: 2.700 funzionari fiscali

Grande attesa per il maxi concorso dell’Agenzia delle Entrate con 2.700 posti per funzionari giuridico-tributari. Le prove scritte, inizialmente rinviate, si terranno nell’ultima settimana di ottobre su più giornate.

Il concorso ha già registrato un boom di candidature: quasi 100.000 partecipanti, con un’età media compresa tra i 30 e i 39 anni. Da sottolineare la forte partecipazione femminile: il 65% degli aspiranti è donna.

9.300 assunzioni autorizzate in 33 amministrazioni

Il 19 settembre è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto della Presidenza del Consiglio che autorizza 9.300 nuove assunzioni a tempo indeterminato in 33 amministrazioni pubbliche, per un investimento complessivo di circa 300 milioni di euro.

Tra i principali enti coinvolti:

Ministero della Difesa: 2.424 posti tra il 2025 e il 2027

Ministero dell’Interno (Viminale): 1.622 posti

Inps: 1.516 posti

Agenzia delle Entrate: 1.272 posti, di cui 1.015 per funzionari

Ministero della Cultura: 550 posti, Ministero della Giustizia: 400 posti, Ministero delle Infrastrutture: 311 posti

MEF (Ministero dell’Economia e delle Finanze): 187 posti

Le assunzioni interesseranno diversi profili: dirigenti, personale amministrativo, funzionari, magistrati del TAR, medici Inps e professionisti tecnici.

Pubblica Amministrazione: oltre 350 mila assunzioni in due anni

Il piano di reclutamento pubblico prosegue a ritmo serrato. Tra il 2023 e il 2024 sono state assunte circa 350.000 persone, grazie anche al portale inPA, dove nel solo 2024 sono stati pubblicati 22.000 bandi per 340.000 posizioni (+233% rispetto all’anno precedente).

Un dato positivo riguarda il ringiovanimento del personale: la metà dei nuovi assunti ha meno di 40 anni e l’età media nella Pubblica Amministrazione è scesa sotto i 50 anni.

Obiettivo: rendere la PA più attrattiva per i giovani

Secondo il ministro della Funzione pubblica Paolo Zangrillo, la sfida è rendere la PA un datore di lavoro competitivo e capace di attrarre giovani e professionisti qualificati. I numeri delle candidature, soprattutto nei concorsi più recenti, sembrano confermare che l’interesse verso il lavoro pubblico è in forte crescita.