Nel 2025 i bonus sociali diventano ancora più importanti per sostenere famiglie e studenti colpiti dal continuo aumento delle bollette. Le nuove disposizioni di ARERA e Governo puntano a semplificare le procedure, rendere gli sconti automatici e ampliare la platea delle agevolazioni disponibili.

Oltre a luce, gas e acqua, da quest’anno entra in vigore anche lo sconto del 25% sulla Ta.Ri (tassa rifiuti), che dal 2026 diventerà automatico.

Chi può accedere ai bonus sociali 2025

I benefici sono riservati ai nuclei familiari con:

ISEE fino a 9.530 euro;

ISEE fino a 20.000 euro se con almeno quattro figli a carico.

Gli sconti vengono applicati in bolletta senza necessità di presentare domanda. Per mantenerli è sufficiente rinnovare ogni anno la DSU all’INPS, anche se si cambia gestore.

Come funzionano i diversi bonus

Bonus luce e gas: riducono direttamente l’importo delle bollette, Bonus idrico: viene erogato dal gestore idrico accreditato entro 60 giorni, generalmente tramite assegno o con modalità alternative fuori bolletta, Bonus Ta.Ri: dal 2025 è previsto uno sconto del 25% sulla tassa rifiuti o sulla tariffa corrispettiva; dal 2026 sarà applicato in automatico. Se il gestore non è accreditato, si utilizza un importo sostitutivo calcolato sulla spesa media nazionale.

Per le forniture condominiali di gas occorre comunicare il PDR del condominio. Dopo le verifiche, il rimborso viene corrisposto con bonifico postale.

Bonus per disagio fisico

Oltre agli aiuti economici legati al reddito, rimane attivo il bonus elettrico per disagio fisico, destinato a chi utilizza apparecchi elettromedicali salvavita.

Non viene applicato in automatico: serve una richiesta presso il Comune o un CAF, accompagnata da certificato ASL.

L’importo dipende dalla potenza impegnata e dai consumi: nel 2025 varia da 167,9 a 543,85 euro annui, riconosciuti direttamente in bolletta.

Contributo straordinario energia 2025

A partire da giugno 2025 è operativo anche un contributo straordinario di 200 euro per l’energia elettrica.

È destinato ai nuclei familiari con ISEE fino a 25.000 euro.

L’importo viene accreditato direttamente in bolletta, ripartito in rate giornaliere per tre mesi.

Si aggiunge ai bonus sociali già previsti, senza sostituirli.

Perché i bonus sociali 2025 sono strategici

Il nuovo sistema di agevolazioni risponde a due esigenze fondamentali:

Alleggerire i costi delle utenze domestiche per famiglie e studenti in difficoltà economica.

Garantire equità nell’accesso ai servizi essenziali, rafforzando il welfare energetico e ambientale.

Con l’estensione alla tassa rifiuti e l’introduzione del contributo straordinario per l’energia, i bonus sociali 2025 si confermano come uno degli strumenti più concreti di sostegno al reddito e di contrasto al caro-bollette in Italia.