In seguito alla comparsa di alcuni casi di West Nile Disease nel territorio, l’Asl Napoli 3 Sud ha deciso di intervenire con una campagna di disinfestazione straordinaria, sostenuta interamente a proprie spese, per proteggere la salute della popolazione. Questo intervento si aggiunge ai trattamenti larvicidi e adulticidi già programmati tra agosto e ottobre nei 57 comuni di competenza. Le operazioni interesseranno tutte le strade comunali, con particolare attenzione alle abitazioni dove sono stati accertati casi umani confermati.
Il Dipartimento di prevenzione aziendale conduce una sorveglianza continua sul territorio, monitorando la presenza del virus tramite trappole per zanzare. Sono inoltre effettuati test diagnostici su cavalli, sensibili alla malattia come gli esseri umani, e su uccelli vivi e morti, per anticipare la circolazione del virus.
La West Nile Disease è ormai una malattia endemica in Italia, favorita da fenomeni come la globalizzazione, i cambiamenti climatici, l’urbanizzazione e le rotte migratorie degli uccelli. La trasmissione avviene tramite le punture delle zanzare del genere Culex, che si infettano pungendo gli uccelli, principali serbatoi del virus. Non esiste trasmissione diretta da uomo a uomo.
Circa l’80% delle persone infettate non sviluppa sintomi. Negli altri casi, possono comparire febbre, mal di testa, dolori muscolari e articolari, o manifestazioni più gravi come encefalite e meningite, con sintomi quali febbre alta, confusione, tremori, convulsioni, debolezza muscolare e paralisi.
Ad oggi non esiste un vaccino per l’uomo contro il virus, perciò la prevenzione rimane l’unica arma efficace per contrastare la malattia.