L’uso dei farmaci in Italia continua a crescere. Nel 2024, il consumo medio ha raggiunto 1.020 dosi giornaliere ogni 1.000 abitanti, con un incremento del 2,5% rispetto al 2023. Questo trend è in gran parte attribuito all’invecchiamento della popolazione, che comporta una maggiore necessità di trattamenti per patologie croniche.

La spesa farmaceutica in Italia

La spesa farmaceutica complessiva — pubblica e privata — ammonta a 36,2 miliardi di euro. Di questa cifra:

68,7% rimborsata dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN)

31,3% a carico diretto dei cittadini

A livello pro-capite, la spesa è di circa 612 euro per abitante. Un valore simile a quello di Francia e Spagna, ma inferiore alla Germania (673 euro) e superiore al Regno Unito (502 euro).

Nord e Sud: consumi diversi

Persistono forti differenze territoriali:

Sud Italia → consumo più elevato e spesa pubblica pro-capite superiore ai 500 euro

Nord Italia → spesa pubblica pro-capite tra 350 e 450 euro

Questi divari riflettono fattori socio-economici e differenze nell’accesso ai servizi sanitari.

Chi è esente dal pagamento dei farmaci

In Italia, l’esenzione dal ticket farmaceutico si basa principalmente su reddito e condizione di salute. Hanno diritto all’esenzione:

Minori di 6 anni e over 65 con reddito familiare entro determinate soglie

Disoccupati e titolari di pensione sociale o al minimo

Persone con malattie croniche o rare riconosciute dal SSN

Invalidi civili, di guerra o per servizio

Donne in gravidanza per prestazioni legate alla maternità

Vittime del terrorismo e della criminalità organizzata

Nuovi farmaci rimborsabili dal SSN

Il Consiglio di Amministrazione dell’AIFA ha approvato la rimborsabilità di 13 nuovi farmaci, comprendenti:

Nuove molecole chimiche

Generici

Un biosimilare

Un farmaco orfano per malattie rare

Estensione delle indicazioni terapeutiche per 6 medicinali, soprattutto oncologici

Terapie innovative in arrivo

Tra i medicinali più rilevanti:

Baqsimi (glucagone spray nasale) per l’ipoglicemia grave nei diabetici

Pluvicto per carcinoma prostatico metastatico

Eladynos per osteoporosi post-menopausale

Mounjaro e Awiqli per il diabete

Questi nuovi rimborsi puntano a migliorare l’accesso a cure essenziali e innovative, garantendo a più pazienti terapie efficaci senza oneri diretti.