Quattro detenuti, opportunamente formati, sono al lavoro nei cantieri dell’alta velocità ferroviaria tra Napoli e Bari. Scatta la prima fase del progetto di Webuild con il Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria. L’obiettivo è dare l’opportunità ad alcuni ristretti di intraprendere un percorso di reinserimento sociale attraverso il lavoro.
Il progetto, che parte dalla casa circondariale di Benevento, è frutto del protocollo siglato nel settembre 2023 tra il dipartimento del Ministero e la multinazionale del settore edile. In questa prima fase verranno assunte in totale dieci persone.
Come previsto dall’accordo, quattro detenuti al lavoro nei cantieri sono stati selezionati dal Dap con l’agenzia per il lavoro Randstad e hanno seguito un percorso di formazione offerto gratuitamente da Webuild.
I partecipanti hanno poi frequentato la ‘Scuola del territorio’, un corso all’interno del penitenziario di Benevento, e il centro di formazione ‘Scuola dei mestieri’, un programma di formazione intensivo. I detenuti, una volta formati, sono dunque stati assunti, iniziando a lavorare presso il cantiere del lotto Apice-Hirpinia, in costruzione tra Napoli e Bari, commissionato da Rete ferroviaria italiana (Gruppo Ferrovie dello Stato).