Da settembre 2025 partirà ufficialmente il bonus elettrodomestici, l’incentivo previsto dalla Legge di Bilancio e in via di definizione con il decreto interministeriale Imprese-Economia.

La misura consentirà ai cittadini di ottenere un voucher su piattaforma pagoPa per acquistare grandi elettrodomestici con uno sconto in fattura.

Importi e requisiti

Il bonus prevede:

sconto del 30% sul prezzo di acquisto;

massimo 100 euro di contributo per nucleo familiare;

200 euro per chi ha un ISEE fino a 25mila euro.

Il valore dello sconto verrà applicato direttamente dal venditore al momento dell’acquisto.

Quali elettrodomestici si possono acquistare

Il contributo potrà essere usato solo per grandi elettrodomestici, come:

lavatrici e lavasciuga,

lavastoviglie,

forni,

frigoriferi.

Sono esclusi i piccoli apparecchi (es. phon, frullatori, ferri da stiro).
Il decreto conterrà l’elenco completo dei modelli ammessi, con le relative classi energetiche.

Voucher a tempo e fondi disponibili

Una delle principali novità è che il voucher avrà una scadenza ravvicinata: chi lo otterrà dovrà spenderlo in tempi rapidi, altrimenti decadrà.
Questa misura punta a evitare richieste speculative da parte di chi non è realmente interessato.

Le risorse stanziate ammontano a 48 milioni di euro, sufficienti per circa 480mila acquisti (ipotesi di sconto medio di 100 euro).

Come richiedere il bonus elettrodomestici 2025

La domanda andrà presentata tramite la piattaforma pagoPa.

Sarà necessario registrarsi e inserire i propri dati, compreso l’ISEE per chi richiede lo sconto da 200 euro.

I voucher verranno concessi in ordine cronologico di richiesta e fino a esaurimento fondi.