La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha pubblicato un nuovo bando di concorso pubblico per l’assunzione di 10 specialisti giuridico-legali-finanziari, con contratto a tempo pieno e indeterminato.
La scadenza per presentare domanda è fissata alle ore 23:59 del 6 settembre 2025.

Posti disponibili e mansioni
I 10 posti messi a concorso sono destinati alla sede di Roma e prevedono l’inquadramento in categoria A, posizione economica F1.
Le figure selezionate avranno il compito di:

studiare e analizzare il diritto dell’Unione europea;

supportare le attività di prevenzione e gestione delle procedure di infrazione e pre-infrazione;

redigere pareri, studi, relazioni e note tecniche;

predisporre documenti da inviare alle istituzioni europee;

collaborare con amministrazioni e organismi coinvolti nella gestione delle procedure.

Stipendio previsto

L’inquadramento garantisce uno stipendio annuo lordo di circa 32.000 euro, a cui si aggiungono le indennità previste dalla contrattazione collettiva.

Requisiti di partecipazione

Possono candidarsi coloro che soddisfano i seguenti requisiti generali:

cittadinanza italiana;

pieno godimento dei diritti civili e politici;

idoneità fisica all’impiego;

assenza di esclusioni dall’elettorato attivo;

non essere stati destituiti o dispensati da incarichi presso la Pubblica Amministrazione.

È inoltre richiesta una laurea magistrale o specialistica in una delle seguenti discipline:

Giurisprudenza;

Scienze delle pubbliche amministrazioni;

Scienze della politica;

Relazioni internazionali;

Scienze economico-aziendali;

Scienze dell’economia.

Il bando riserva 2 posti al personale già in servizio presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri e prevede l’applicazione dei titoli di preferenza previsti dalla legge.

Prove di concorso

La selezione si articolerà in più fasi:

Prova preselettiva (eventuale, solo se le candidature supereranno le 200 unità): test a risposta multipla su diritto dell’UE, diritto costituzionale e amministrativo, economia politica, scienza delle finanze, lingua inglese, logica e ragionamento critico.

Poi Prova scritta: elaborato o quesiti a risposta sintetica sulle stesse materie, con verifica delle competenze di comprensione e produzione scritta in lingua inglese.

Prova orale: colloquio sugli stessi argomenti, con accertamento delle competenze digitali nell’uso del computer e dei principali software.

Come presentare domanda

Le candidature devono essere inviate esclusivamente online tramite il portale inPA.
Per completare la procedura sono necessari:

credenziali SPID o CIE;

un indirizzo PEC;

il pagamento di una tassa di iscrizione di 10 euro tramite PagoPA.

Il termine per presentare domanda è fissato al 6 settembre 2025 alle ore 23:59.