Arriva una misura molto attesa che rappresenta un aiuto concreto per cittadini e famiglie italiane. L’INPS, con il messaggio n.2460, ha annunciato l’attivazione del bonus psicologo 2025, previsto dal decreto del Ministero della Salute in collaborazione con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n.184 del 9 agosto 2025.
Un sostegno per affrontare spese sanitarie importanti
Nonostante il Servizio Sanitario Nazionale garantisca cure gratuite, molte prestazioni specialistiche – tra cui il supporto psicologico – restano a pagamento. Le sedute di psicoterapia con professionisti privati hanno costi spesso elevati e difficilmente sostenibili da molte famiglie.
Il nuovo bonus prevede un contributo fino a 1.500 euro a fondo perduto, con un massimo di 50 euro per ogni seduta di psicoterapia. L’obiettivo è sostenere chi vive situazioni di ansia, stress, fragilità emotiva o psicologica, offrendo la possibilità di accedere a percorsi di cura certificati.
Come fare domanda per il bonus psicologo
La richiesta potrà essere inoltrata esclusivamente online dal 15 settembre al 14 novembre 2025. Sono previste due modalità:
tramite la sezione dedicata “Contributo sessioni psicoterapia domande 2025” sul portale INPS;
accedendo alla sezione “Esplora Sostegni, Sussidi e Indennità” del sito ufficiale INPS.
In alternativa sarà possibile utilizzare il Contact Center Multicanale dell’Istituto.
Requisiti per accedere al contributo
Per beneficiare del bonus, i richiedenti dovranno possedere un’attestazione ISEE in corso di validità non superiore a 50.000 euro, come stabilito dal Decreto Legge del 10 luglio 2025.
Perché il bonus psicologo è importante
La salute mentale è parte integrante del benessere complessivo. Questo sostegno economico rappresenta un passo significativo per garantire l’accesso a cure psicologiche qualificate a un numero sempre più ampio di cittadini, adulti e giovani.