Settembre 2025 è un mese importante per milioni di italiani che attendono i pagamenti INPS. Il calendario stabilito riguarda pensioni, Assegno Unico Universale e indennità di disoccupazione NASpI, con date specifiche a seconda della prestazione. A confermarlo sono fonti come QuiFinanza e La Nazione, che hanno anticipato le modalità e le novità per questo mese.
Pensioni settembre 2025: accrediti dal 1° settembre
Il pagamento delle pensioni è fissato a lunedì 1° settembre 2025, primo giorno bancabile del mese. L’accredito avverrà contemporaneamente per tutti i beneficiari, sia su:
conto corrente bancario,
conto postale,
Carta Postepay Evolution.
In Toscana, ad esempio, quasi un milione di pensionati riceverà l’importo, con oltre 160 uffici postali e più di 120 sportelli ATM operativi solo nella provincia di Firenze.
Ritiro in contanti alle Poste
Chi sceglie di ritirare la pensione in contanti presso Poste Italiane dovrà seguire la turnazione alfabetica predisposta per settembre:
A-B: lunedì 1 settembre
C-D: martedì 2 settembre
E-K: mercoledì 3 settembre
L-O: giovedì 4 settembre
P-R: venerdì 5 settembre
S-Z: sabato 6 settembre (solo mattina)
Per motivi di sicurezza, Poste Italiane raccomanda di non prelevare oltre 1.000 euro per singola operazione.
Cedolino pensione settembre 2025: attenzione ai rimborsi IRPEF
Il cedolino pensione di settembre può includere rimborsi fiscali. Chi ha presentato il modello 730 entro il 20 giugno 2025 riceverà già questo mese gli eventuali rimborsi IRPEF. Per chi ha trasmesso la dichiarazione dopo questa data, invece, i conguagli arriveranno tra ottobre e novembre.
Assegno Unico Universale settembre 2025
L’Assegno Unico Universale seguirà il calendario INPS con i pagamenti previsti tra il 16 e il 20 settembre 2025 per chi non ha subito variazioni nell’ISEE. Le famiglie che hanno aggiornato la dichiarazione a metà anno, invece, potrebbero ricevere l’accredito con qualche giorno di ritardo.
NASpI settembre 2025: date variabili
I pagamenti della NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego) non hanno una data unica nazionale. L’accredito varia a seconda della pratica e generalmente avviene tra il 10 e il 15 settembre 2025. Gli interessati possono verificare le tempistiche nella sezione “Prestazioni e servizi” del portale INPS, tramite il proprio fascicolo previdenziale.