Paura nel primo pomeriggio a Palinuro, in provincia di Salerno, dove sei turisti sono rimasti feriti a causa di scariche di fulmini che hanno colpito la zona delle Saline, uno dei tratti più frequentati del litorale cilentano. Il temporale, improvviso e violento, si è abbattuto mentre la spiaggia era affollata da bagnanti, sorprendendo centinaia di persone che fino a pochi minuti prima stavano trascorrendo una giornata tipicamente estiva.
Secondo le prime ricostruzioni, i fulmini avrebbero colpito a breve distanza dalla riva, provocando leggere scariche elettriche su alcuni turisti. Due dei feriti sono trasportati in ambulanza all’ospedale “San Luca” di Vallo della Lucania, mentre altri quattro hanno preferito raggiungere autonomamente il pronto soccorso per effettuare accertamenti. Nessuna delle persone coinvolte sarebbe in gravi condizioni, ma lo spavento è stato notevole e ha generato momenti di panico tra i presenti.
L’intervento immediato dei sanitari del 118 ha consentito di prestare soccorso ai bagnanti colpiti e di riportare la calma in una situazione resa caotica dalle condizioni meteorologiche. In pochi istanti, infatti, il cielo si è oscurato e le prime scariche hanno costretto decine di turisti ad abbandonare in fretta ombrelloni e sdraio, lasciando la spiaggia quasi deserta.
L’episodio riaccende l’attenzione sui rischi connessi ai fenomeni atmosferici estremi, che negli ultimi anni si manifestano con sempre maggiore frequenza anche in piena stagione estiva. Gli esperti ricordano come fulmini e temporali improvvisi possano rappresentare un serio pericolo per chi si trova all’aperto, soprattutto in prossimità del mare, e invitano alla massima prudenza in caso di peggioramento repentino delle condizioni meteo.