La listeriosi torna al centro dell’attenzione internazionale. In Francia sono stati registrati due decessi e numerosi casi di contagio legati al consumo di formaggi a latte crudo. Il professor Matteo Bassetti, direttore di Malattie Infettive del Policlinico San Martino di Genova, ha ricordato come la mancanza di pastorizzazione aumenti il rischio di presenza di Listeria monocytogenes, un batterio particolarmente pericoloso.
Allerta in Italia: ritiro del formaggio “Il Cannone”
In Italia, l’Istituto Superiore di Sanità ha segnalato il ritiro immediato del formaggio “Il Cannone” prodotto dall’azienda De Magi in Toscana. Si tratta di un tronchetto di capra a latte pastorizzato. Il richiamo è stato disposto per sospetta contaminazione da Listeria monocytogenes.
Chi ha acquistato o consumato questo prodotto e manifesta febbre, con o senza mal di testa, è invitato a contattare il medico e segnalare il consumo.
Cos’è la listeriosi e come si trasmette
La listeriosi è una malattia infettiva grave, trasmessa attraverso alimenti contaminati. Può avere un periodo di incubazione da 1 a 4 settimane, ma in alcuni casi può arrivare fino a 70 giorni.
La diagnosi viene effettuata tramite analisi di sangue, liquido cerebrospinale o tamponi vaginali.
Nonostante la gravità dei sintomi, una diagnosi tempestiva e una terapia antibiotica adeguata consentono la guarigione.
Sintomi principali
Febbre
Mal di testa
Dolori muscolari
Disturbi gastrointestinali
Nei soggetti fragili, come anziani, donne in gravidanza e persone immunodepresse, l’infezione può avere conseguenze molto gravi.
Prevenzione: le regole da seguire
Per ridurre il rischio di listeriosi, le autorità sanitarie raccomandano:
Lavare accuratamente le mani prima e dopo la preparazione dei cibi
Pulire superfici e utensili da cucina
Separare alimenti crudi da quelli pronti al consumo
Lavare frutta e verdura
Cuocere adeguatamente tutti gli alimenti che non si consumano crudi.





