Dal 15 settembre al 14 novembre 2025 sarà possibile presentare la domanda per il bonus psicologo.
L’INPS ha definito questa finestra temporale in accordo con il Ministero della Salute, dopo la pubblicazione del decreto interministeriale Salute-MEF nella Gazzetta Ufficiale del 9 agosto 2025.
Di seguito una guida completa su importi, requisiti e procedura per richiederlo online.

Importo del bonus psicologo 2025
Il contributo è destinato ai cittadini con determinati requisiti di reddito ISEE e prevede:

Fino a 50 euro per ogni seduta di psicoterapia.

Massimale di 1.500 euro per ISEE inferiore a 15.000 euro, Massimale di 1.000 euro per ISEE tra 15.000 e 30.000 euro, Massimale di 500 euro per ISEE tra 30.000 e 50.000 euro.

Questa modulazione assicura che il sostegno economico vada prioritariamente a chi ha maggiori necessità.

Chi può utilizzare il bonus
Il bonus può essere richiesto una sola volta.

È valido solo per sedute effettuate presso specialisti privati iscritti all’Albo degli Psicologi.

Lo psicoterapeuta deve aver aderito ufficialmente all’iniziativa comunicando la propria disponibilità al Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi (CNOP).

Prima di prenotare, è consigliato verificare che il professionista scelto sia regolarmente iscritto e abilitato a ricevere il contributo.

Dove e come presentare la domanda
La richiesta può essere inoltrata esclusivamente online tramite il portale INPS.

All’interno del sito sono presenti sezioni dedicate a:

Requisiti di accesso

Istruzioni per la compilazione della domanda

Dettaglio sugli importi e massimali

Procedura di richiesta
Accedere alla propria area personale sul portale INPS.

Selezionare la sezione “Contributo sessioni psicoterapia”.

Autenticarsi con uno dei sistemi previsti:

SPID (livello 2 o superiore)

CIE (Carta d’Identità Elettronica)

CNS (Carta Nazionale dei Servizi)

Dopo l’invio, l’utente riceverà:

L’importo del contributo assegnato

Un codice univoco necessario per prenotare le sedute

Il codice univoco: a cosa serve
Il codice deve essere comunicato allo psicoterapeuta ad ogni seduta.
Il professionista registrerà la prestazione e il relativo importo, garantendo così tracciabilità e corretto utilizzo del beneficio.

Suggerimenti per non perdere il contributo
Aggiornare l’ISEE prima di presentare domanda.

Accertarsi che lo specialista sia iscritto all’Albo e aderisca all’iniziativa.

Conservare il codice univoco per l’intero ciclo di sedute.

Inviare la richiesta entro il 14 novembre 2025 per non perdere il diritto al bonus.