Anche nel 2025, dopo l’estate, sarà disponibile la Social Card “Dedicata a te”, un contributo una tantum da 500 euro destinato alle famiglie con maggiori difficoltà economiche. Il bonus potrà essere utilizzato esclusivamente per l’acquisto di beni alimentari essenziali, con la probabile esclusione dei carburanti rispetto alla versione 2024.
Come funziona e chi la riceve
Non è necessario presentare domanda: l’INPS selezionerà automaticamente i beneficiari e invierà gli elenchi ai Comuni, che avranno 30 giorni per verificare i nominativi e controllare eventuali incompatibilità con altri aiuti.
Requisiti principali:
Nucleo familiare con almeno tre componenti.
Residenza in Italia e iscrizione all’anagrafe comunale.
ISEE valido non superiore a 15.000 euro.
Esclusioni:
Non hanno diritto alla Social Card i nuclei che già percepiscono altri sussidi pubblici, come:
Assegno di inclusione, Carta acquisti, NASpI, DIS-COLL, cassa integrazione o altri sostegni economici regionali o comunali.
Criteri di priorità
In caso di fondi limitati, l’ordine di assegnazione sarà:
Famiglie con almeno tre componenti, in cui sia presente un minore nato entro il 31 dicembre 2011.
Famiglie con almeno tre componenti, in cui sia presente un minore nato entro il 31 dicembre 2007.
Famiglie con almeno tre componenti senza minori.
Come ritirare la carta
La Social Card sarà emessa da Poste Italiane tramite una prepagata nominativa Postepay. Per ottenerla sarà necessario:
Prenotare il ritiro presso un ufficio postale abilitato.
Presentare la comunicazione ufficiale del Comune, che associa il codice fiscale al codice della carta.
In caso di impossibilità, il ritiro può essere effettuato da un delegato.
Chi ha già ricevuto la carta nel 2024 non dovrà ritirarla di nuovo: il bonus sarà accreditato automaticamente.
Scadenze da rispettare
Le carte saranno operative da settembre 2025, salvo ritardi nella pubblicazione del decreto.
Per non perdere il beneficio, bisogna effettuare almeno un pagamento entro il 16 dicembre 2025.
L’intero importo dovrà essere speso entro il 28 febbraio 2026.
Dopo questa data:
Entro il 30 marzo 2026 Poste Italiane invierà la rendicontazione al Ministero della Sovranità Alimentare.
Entro il 30 aprile 2026 sarà effettuato il monitoraggio delle somme non utilizzate, che saranno restituite al Ministero.
Sconto extra del 15% nei negozi aderenti
Oltre ai 500 euro, la Social Card 2025 offrirà uno sconto del 15% su una selezione di prodotti alimentari di base acquistati nei punti vendita convenzionati. Nel 2024 hanno aderito numerose catene della grande distribuzione, e si prevede una conferma dell’accordo anche per l’edizione 2025.