A partire da settembre 2025 entreranno in vigore nuovi Bonus Scuola e Università, strumenti di welfare fondamentali per sostenere le famiglie e garantire agli studenti le risorse necessarie per il loro percorso formativo. Le misure variano per requisiti, importi e modalità di richiesta, con differenze tra Regione e Regione.
Bonus Scuola 2025-2026
Per l’anno scolastico 2025-2026 è stato confermato il Bonus libri di testo, finanziato con un fondo nazionale di 136 milioni di euro gestito dal Ministero dell’Istruzione e dalle Regioni.
Esempio Regione Puglia
Domande: dall’8 al 19 settembre 2025.
Requisiti: ISEE fino a 12.000 euro, oppure 15.000 euro per nuclei familiari con almeno tre figli.
Importi: fino a 299 euro per le scuole medie e 389 euro per le superiori.
Modalità di erogazione: rimborso, comodato d’uso o voucher.
Anche altre Regioni, come l’Emilia-Romagna, attiveranno bandi simili tra settembre e ottobre 2025, con criteri specifici di residenza e limiti ISEE.
Bonus Università 2025
Oltre agli aiuti per la scuola, sono previste diverse agevolazioni universitarie per studenti e famiglie:
Detrazione fiscale del 19% sulle spese universitarie (tasse di iscrizione, master, dottorati, viaggi didattici).
Detrazione del 19% sugli affitti degli studenti fuori sede, con un tetto massimo di 2.633 euro.
No Tax Area universitaria: esonero totale o parziale dal pagamento delle tasse per studenti con ISEE fino a 22.000 o 30.000 euro (soglia variabile a seconda dell’ateneo).
Le richieste per i benefici universitari devono essere presentate direttamente presso l’università di riferimento, seguendo le procedure e i termini stabiliti da ciascun ateneo.
Come richiedere i Bonus
Bonus scuola: domanda online attraverso i portali regionali, allegando l’ISEE e rispettando le scadenze previste.
Agevolazioni universitarie: richiesta tramite gli uffici dell’ateneo e dichiarazione dei redditi per detrazioni fiscali.