Il Comune di Lecce ha attivato un bonus economico straordinario per sostenere le famiglie in difficoltà colpite dal caro bollette. Si tratta di un contributo una tantum fino a 300 euro, destinato al rimborso delle spese domestiche di luce e gas già pagate nel 2024.
L’iniziativa mira a ridurre il peso della povertà energetica, fenomeno che continua a colpire duramente i nuclei familiari più fragili, in particolare quelli numerosi o con persone con disabilità.
A chi spetta il bonus energia del Comune di Lecce
Il contributo è rivolto a:
nuclei familiari vulnerabili;
famiglie numerose;
persone con disabilità.
La graduatoria dei beneficiari sarà definita in base a criteri oggettivi, tra cui:
ISEE aggiornato;
composizione del nucleo familiare;
condizione lavorativa del richiedente.
Questo sistema permette di distribuire le risorse in modo equo, premiando chi si trova in condizioni economiche più difficili.
Importi e modalità di rimborso
Il contributo massimo erogabile è suddiviso in due quote:
fino a 150 euro per le bollette della luce;
fino a 150 euro per le bollette del gas.
In caso di importi inferiori, il rimborso sarà calcolato sulla base delle spese effettivamente documentate.
È importante sottolineare che il bonus è una tantum, valido solo per il 2024, e rientra tra le misure straordinarie adottate dall’amministrazione comunale.
Requisiti per accedere al bonus
Per presentare domanda è necessario:
dimostrare di aver già pagato le bollette 2024;
presentare fatture intestate al richiedente o a un familiare convivente;
riferirsi esclusivamente all’abitazione di residenza.
Questi requisiti servono a garantire correttezza e trasparenza nell’assegnazione del contributo.
Come presentare la domanda
Le richieste devono essere inoltrate solo via PEC tra il 28 luglio e il 30 settembre 2025, utilizzando l’apposito modello scaricabile dal sito del Comune di Lecce.
Alla domanda vanno allegati:
copie delle bollette pagate nel 2024;
documento di identità valido;
certificazione ISEE aggiornata;
stato di famiglia;
eventuale documentazione relativa alla disabilità.
Domande incomplete o inviate con modalità diverse dalla PEC non verranno accettate. L’amministrazione provvederà poi alla verifica dei documenti e alla formazione della graduatoria finale.
Un sostegno concreto per le famiglie
Il bonus energia Lecce 2025 non risolve in modo strutturale il problema della povertà energetica, ma rappresenta un aiuto immediato per tante famiglie che faticano a far fronte ai rincari.
Si tratta di un segnale importante da parte delle istituzioni locali, che scelgono di intervenire con misure mirate per sostenere i cittadini più vulnerabili.
La scadenza del 30 settembre 2025 è un termine cruciale: chi ha i requisiti deve presentare domanda entro quella data per non perdere questa opportunità.