Novità importanti per i giovani italiani che vivono in affitto: il governo ha confermato un bonus affitto dedicato agli under 31, valido per un massimo di quattro anni consecutivi. La misura consiste in una detrazione IRPEF fino a 2.000 euro annui, da richiedere tramite dichiarazione dei redditi.
A chi è rivolto il bonus affitto under 31
Il beneficio spetta ai giovani con:
età compresa tra 20 e 30 anni (non compiuti);
un contratto di locazione regolare per un immobile o una porzione di immobile destinato a residenza principale;
reddito ISEE non superiore a 15.493,71 euro per ogni anno di fruizione.
Attenzione: il bonus decade se durante il quadriennio le condizioni economiche del richiedente superano i limiti previsti.
Quanto spetta
L’importo della detrazione varia in base al canone annuo pagato:
detrazione minima: 991,60 euro (per chi paga almeno 4.200 euro l’anno, circa 350 euro al mese);
detrazione massima: 2.000 euro (per chi paga 10.800 euro annui o oltre, quindi dai 900 euro al mese in su).
Cosa non è ammesso
Il bonus non si applica se:
l’immobile coincide con l’abitazione principale dei genitori o dei tutori;
l’immobile appartiene alle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 (abitazioni di lusso, ville e castelli).
Come fare domanda
Il bonus non è automatico: occorre richiederlo tramite dichiarazione dei redditi relativa all’anno d’imposta 2024, da presentare nel 2025.
Modello 730: la detrazione va indicata nel quadro E71;
Modello Redditi Persone Fisiche (ex Unico): va riportata nel quadro RP.
La scadenza per l’invio della dichiarazione è fissata al 30 settembre 2025.
Perché conviene muoversi subito
Considerato che l’affitto rappresenta una delle spese più pesanti per i giovani lavoratori e studenti, il bonus affitto under 31 può garantire un risparmio fino a 8.000 euro complessivi in quattro anni. Presentare correttamente la domanda entro i termini è quindi fondamentale per non perdere l’opportunità.