Da settembre 2025 entra in vigore un nuovo ecobonus per l’acquisto di auto elettriche che promette contributi fino a 11.000 euro. L’iniziativa, sostenuta da un fondo governativo di 600 milioni di euro, punta a favorire il passaggio a veicoli a zero emissioni e resterà attiva fino al 30 giugno 2026 o fino a esaurimento delle risorse.
Come funziona il nuovo incentivo
Il contributo economico varia in base all’ISEE e alla rottamazione di un veicolo termico:
11.000 euro per chi ha un ISEE inferiore a 30.000 euro e rottama un’auto immatricolata prima del 2013.
9.000 euro per chi ha un ISEE compreso tra 30.000 e 40.000 euro, sempre con rottamazione di un veicolo termico pre-2013.
Il bonus è valido solo per l’acquisto di auto 100% elettriche nuove e con residenza in Italia. Restano esclusi gli acquisti di vetture ibride, plug-in o con motore a combustione tradizionale.
Perché conviene muoversi subito
Considerando che il fondo è limitato e il prezzo medio delle auto elettriche è in crescita, accedere all’ecobonus potrebbe fare una grande differenza sul costo finale. Gli esperti segnalano che i fondi potrebbero terminare rapidamente, soprattutto nei primi mesi dall’avvio dell’iniziativa.
Obiettivi della misura
L’ecobonus mira a:
Ridurre le emissioni di CO₂ nel settore dei trasporti.
Sostenere la transizione verso una mobilità sostenibile.
Favorire la sostituzione del parco auto più vecchio e inquinante.
Settembre 2025 potrebbe quindi rappresentare il momento ideale per chi sta valutando il passaggio a un veicolo elettrico: un’opportunità concreta per risparmiare e contribuire alla tutela dell’ambiente.