L’arrivo del Ciclone Circe porterà un netto cambiamento del tempo in Italia nelle prossime ore, con il ritorno di piogge, temporali e un calo sensibile delle temperature. L’instabilità sarà alimentata da una saccatura atlantica attualmente posizionata sulla Francia, che nel fine settimana irromperà sulla Penisola, determinando una sostituzione della massa d’aria calda con correnti più fresche e instabili.
Weekend di maltempo da Nord a Sud
Secondo le ultime elaborazioni modellistiche, a partire da sabato si aprirà una fase di diffuso maltempo, accompagnata da venti intensi di Maestrale, che spazzeranno gran parte del territorio nazionale. I temporali saranno più frequenti al Nord e nelle aree interne del Centro, ma entro domenica potranno estendersi anche al Sud, ponendo fine all’ondata di caldo attesa fino a venerdì, soprattutto nelle regioni meridionali.
Due scenari principali: instabilità e temperature sotto media
Le proiezioni meteo convergono su due scenari simili, che prevedono l’apertura di un canale instabile tra il Mare del Nord e il Mediterraneo centro-orientale, ricco di aria più fredda. Questa configurazione favorirà una circolazione ciclonica con fenomeni instabili su buona parte d’Italia e un calo termico generalizzato, con valori anche inferiori alle medie stagionali.
Inizio settimana ancora instabile, poi tendenza incerta
L’instabilità dovrebbe persistere almeno fino a martedì, con possibili residui mercoledì. Le previsioni per i giorni successivi indicano una graduale attenuazione del vortice ciclonico, ma resta una circolazione fresca tra l’Europa centrale e settentrionale che potrebbe continuare a influenzare il Nord Italia con nuovi episodi temporaleschi. Al Centro-Sud, invece, la situazione potrebbe evolvere verso un progressivo miglioramento, anche se serviranno ulteriori conferme.