Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha indetto un concorso pubblico su base regionale, per titoli ed esami, finalizzato all’assunzione di 3.839 unità di personale non dirigenziale. I contratti saranno a tempo pieno e determinato, con una durata massima di 36 mesi.

Inquadramento Professionale
I profili selezionati saranno inseriti nell’Area dei Funzionari e dell’elevata qualificazione del comparto Funzioni Locali, come previsto dal CCNL 2019-2021 e successive modifiche.

Suddivisione dei Posti Disponibili
I posti messi a concorso sono ripartiti secondo i seguenti profili professionali:

873 Funzionari amministrativi (Codice A)

736 Funzionari contabili, economico-finanziari ed esperti in rendicontazione (Codice B)

979 Funzionari psicologi (Codice C)

954 Funzionari educatori professionali socio-pedagogici, ai sensi dell’art. 3 della Legge 15 aprile 2024, n. 55 (Codice D)

297 Pedagogisti, ai sensi dell’art. 1 della Legge 15 aprile 2024, n. 55 (Codice E)

Requisiti di Partecipazione
Per accedere alla selezione, i candidati devono possedere i seguenti requisiti generali:

Cittadinanza italiana o altro requisito previsto dall’art. 38, commi 1, 2 e 3-bis del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165

Età non inferiore ai 18 anni

Godimento dei diritti civili e politici

Non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo

Assenza di provvedimenti di destituzione, dispensa o licenziamento da pubbliche amministrazioni per motivi disciplinari o rendimento insufficiente

Non essere stati dichiarati decaduti da un impiego pubblico per documentazione falsa o vizi insanabili

Titolo di Studio Richiesto
È necessario possedere una laurea coerente con il profilo professionale per il quale si intende concorrere. Le specifiche classi di laurea ammesse sono consultabili nel bando ufficiale.

Scadenza Domanda
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 30 luglio 2025, esclusivamente attraverso il portale ufficiale InPA.