Un imprenditore di Montella, in provincia di Avellino, è rimasto vittima di una truffa informatica dopo aver effettuato un bonifico di 30.000 euro a favore di una società elvetica per l’acquisto di medicinali mai consegnati. La vicenda è ora oggetto di un’indagine condotta dai Carabinieri, che hanno già individuato e denunciato il responsabile.
L’inganno: bonifico per farmaci mai arrivati
La truffa è scattata dopo un apparente contatto commerciale con un’azienda svizzera che si presentava come fornitrice di prodotti farmaceutici. L’imprenditore, fiducioso nella buona riuscita dell’affare, ha effettuato un bonifico da 30.000 euro. Dopo il pagamento, però, nessuna consegna è mai avvenuta e i tentativi di ricontattare la società sono risultati vani.
Le indagini: denunciato il responsabile
Grazie alla denuncia immediata della vittima e alle indagini condotte dai Carabinieri della Compagnia di Montella, è stato possibile risalire all’identità del responsabile commerciale e amministratore della società svizzera, ora denunciato per truffa.
Campagna «Difenditi dalle truffe»: incontri per la prevenzione
L’episodio si inserisce nel quadro delle attività di contrasto alle frodi informatiche promosse dal Comando Provinciale dei Carabinieri di Avellino, che sta intensificando le azioni di prevenzione sul territorio.
Domani pomeriggio è in programma un incontro con gli ospiti della casa di riposo “Padre Innocenzo Massaro” di Avellino, nell’ambito della campagna «Difenditi dalle truffe», rivolta in particolare agli anziani, spesso bersaglio privilegiato dei raggiri.
Sicurezza digitale e attenzione: i consigli dei Carabinieri
I Carabinieri ricordano alcuni comportamenti fondamentali per evitare truffe online:
Verificare sempre l’identità e l’affidabilità dei fornitori prima di effettuare pagamenti
Diffidare da richieste di bonifici verso conti esteri
Segnalare tempestivamente ogni comportamento sospetto
Partecipare agli incontri informativi per essere aggiornati sulle modalità più comuni di truffa.