Le istituzioni confermano il loro impegno a favore delle famiglie più vulnerabili, introducendo un Bonus figli fino a 500 euro destinato a genitori con figli con disabilità. Questo contributo non è solo un aiuto economico, ma rappresenta un importante riconoscimento del diritto all’educazione equa e all’inclusione sociale.
A chi è destinato il Bonus figli?
Il Bonus figli è rivolto ai genitori monoparentali (madre o padre che vive con uno o più figli con disabilità a carico) che rispettano i seguenti requisiti:
ISEE inferiore a 3.000 euro;
Essere disoccupato o avere un unico reddito da lavoro dipendente o autonomo;
Figlio con disabilità riconosciuta pari o superiore al 60%.
Importo del Bonus figli
L’ammontare del contributo varia in base al numero di figli con disabilità presenti nel nucleo familiare:
150 euro annui per un figlio con disabilità;
300 euro annui per due figli con disabilità;
500 euro annui per tre o più figli con disabilità.
Come richiedere il Bonus figli
Le domande devono essere presentate online tramite il portale INPS dal 1° febbraio al 31 marzo di ogni anno. Ecco come procedere:
Accedere al portale INPS con SPID, CIE o CNS;
Cercare il servizio “Contributo genitori con figli con disabilità”;
Compilare la domanda e inviarla;
Controllare l’esito della richiesta direttamente sul portale.
In alternativa, è possibile rivolgersi al Contact Center INPS o agli enti di patronato per assistenza nell’inoltro della domanda.
Un sostegno concreto per le famiglie
Uno degli aspetti positivi del Bonus è che non concorre alla formazione del reddito, alleviando il carico finanziario dei genitori. Questo permetterà loro di concentrarsi sul benessere e sull’educazione dei propri figli senza ulteriori preoccupazioni economiche.