Una novità importante riguarderà milioni di consumatori in Italia. La possibilità di accedere al Servizio a Tutele Graduali (STG) rappresenta un’opportunità significativa per le categorie più vulnerabili, come gli over 75, le persone con disabilità e altre fasce deboli della popolazione.
Grazie a questa misura, chi rientra nei criteri stabiliti potrà ottenere uno sconto automatico di 113 euro all’anno sulla bolletta della luce.
Chi può accedere al Servizio a Tutele Graduali?
L’accesso al STG non è più riservato solo a chi si trova nel mercato di Maggior Tutela, ma viene esteso anche agli utenti del mercato libero. Questo significa che un numero maggiore di persone potrà beneficiare di tariffe più vantaggiose rispetto a quelle attualmente disponibili nel mercato libero dell’energia.
Le categorie vulnerabili che possono accedere al STG includono:
Over 75 anni
Persone con disabilità
Utenti in condizioni di disagio economico
Come fare richiesta per il passaggio al STG?
Il passaggio al Servizio a Tutele Graduali sarà possibile fino al 30 giugno 2025, ma chi presenterà domanda prima avrà l’accesso garantito già da marzo.
Entro il 20 febbraio 2025, gli esercenti del STG dovranno pubblicare sui loro siti web le modalità per effettuare la richiesta, specificando i canali disponibili:
Telefono
Piattaforme digitali
Sportelli fisici (se previsti)
I clienti vulnerabili dovranno presentare una documentazione specifica:
Over 75: richiesta accompagnata da una copia della carta d’identità
Altre categorie vulnerabili: oltre al documento di identità, sarà necessario compilare un modulo di autocertificazione
Cosa succede se si compiono 75 anni prima di giugno 2025?
In passato, chi compiva 75 anni e si trovava nel mercato tutelato veniva automaticamente escluso dal servizio. Ora, invece, le aziende fornitrici dovranno sospendere temporaneamente l’uscita dal STG fino al 30 giugno 2025, consentendo ai nuovi over 75 di mantenere il diritto alla tutela graduale senza interruzioni.
Informazioni in bolletta e scadenze
Per garantire la massima trasparenza, tutte le bollette emesse fino al 30 giugno 2025 dovranno includere una specifica informativa relativa al Servizio a Tutele Graduali.
L’Autorità per l’energia ARERA ha chiarito che farà fede la data di invio della richiesta da parte del cliente ai fini del rispetto della scadenza.
Un’opportunità da non perdere
Questa iniziativa rappresenta un aiuto concreto per le categorie più fragili, permettendo loro di risparmiare sui costi dell’energia. Se si rientra nei criteri di vulnerabilità, è importante informarsi e fare richiesta al più presto per accedere al Servizio a Tutele Graduali e beneficiare dello sconto automatico di 113 euro all’anno sulla bolletta elettrica.