Il Bonus diabete è un contributo economico destinato a chi soffre di diabete mellito di tipo 1 o 2 e presenta complicanze riconosciute dall’INPS come invalidanti. Questa misura di sostegno ha l’obiettivo di fornire un aiuto economico ai pazienti che necessitano di cure costanti e terapie specifiche.
Chi può richiedere il Bonus diabete
Il contributo è destinato a chi ha una percentuale di invalidità riconosciuta in base alla gravità della patologia. Possono richiederlo:
Persone con diabete mellito di tipo 1 e 2 con complicanze micro-macroangiopatiche e manifestazioni cliniche di medio grado (invalidità tra 41% e 50%),Persone con diabete mellito insulino-dipendente, con scarso controllo metabolico e iperlipidemia, non trattabili con normali terapie (invalidità tra 51% e 60%), Persone con nefropatia, retinopatia e maculopatia, considerate condizioni altamente invalidanti (invalidità tra 91% e 100%).
Per ottenere il bonus economico, è necessario avere un’invalidità certificata pari o superiore al 74%.
Importo del Bonus diabete
L’importo del contributo varia in base al grado di invalidità riconosciuto:
Da un minimo di 315 euro a un massimo di 525 euro al mese, per 13 mensilità.
Questo assegno fa parte delle agevolazioni previste per l’invalidità civile e viene erogato direttamente dall’INPS.
Come fare richiesta
Per ottenere il contributo economico è necessario seguire questi passaggi:
Visita dal medico di famiglia: Il medico prescriverà esami e accertamenti clinici per certificare la malattia e le sue complicanze.
Presentazione della documentazione: Una volta ottenuti i referti, il medico invierà il certificato alla Commissione medica dell’INPS.
Valutazione dell’INPS: Dopo l’invio della domanda, il paziente verrà sottoposto a visita medica per la valutazione dell’invalidità.
Esito della richiesta: Se il grado di invalidità riconosciuto è pari o superiore al 74%, l’INPS provvederà all’erogazione del bonus.