Dal 1° settembre 2024, è attiva la Carta Dedicata a Te, una social card pensata per supportare le famiglie italiane con un ISEE inferiore a 15.000 euro. Questo bonus di 500 euro è destinato a coprire spese quotidiane come beni alimentari, carburanti e abbonamenti ai trasporti pubblici locali.

Chi può richiedere la Carta Dedicata a Te?
La carta è riservata ai cittadini italiani che soddisfano i seguenti requisiti:

ISEE valido con un indicatore non superiore a 15.000 euro.
Residenza: tutti i membri del nucleo familiare devono essere iscritti all’Anagrafe della popolazione residente.
Assenza di altri sussidi: nessun componente del nucleo deve ricevere contributi come Naspi, Discoll o cassa integrazione.
Categorie prioritarie:

Nuclei familiari con almeno tre componenti, di cui uno nato prima del 31 dicembre 2010.
Famiglie con almeno tre membri, di cui uno nato prima del 31 dicembre 2006.
Nuclei con un ISEE inferiore rispetto ad altri aventi diritto.
Cosa si può acquistare con la Carta Dedicata a Te?
Il bonus da 500 euro viene caricato su una carta elettronica nominativa, prepagata e ricaricabile, distribuita da Poste Italiane presso gli uffici postali abilitati. I fondi possono essere utilizzati per:

Beni alimentari di prima necessità (escluse le bevande alcoliche).
Carburante per rifornire i veicoli.
Abbonamenti ai trasporti pubblici locali, come autobus e treni.
Come ottenere la Carta Dedicata a Te?
Non è necessario presentare una richiesta:

Sarà il Comune di residenza a identificare i beneficiari in base ai parametri stabiliti dalla legge.
Una volta individuati, i beneficiari riceveranno la carta presso gli uffici postali abilitati.
Scadenze da ricordare
Per non perdere il bonus:

Primo utilizzo entro il 16 dicembre 2024: il primo pagamento deve essere effettuato entro questa data, pena la decadenza del beneficio.
Uso totale entro il 28 febbraio 2025: l’intero importo deve essere speso entro questa data, oltre la quale il credito residuo non sarà più utilizzabile.
Come ottenere supporto
Per ulteriori informazioni:

Consulta le guide disponibili sul sito dell’INPS.
Rivolgiti al Comune di residenza per chiarimenti sui criteri di selezione e dettagli sull’erogazione della carta.