L’Italia si prepara a un Natale freddo e instabile, con una netta inversione di tendenza rispetto ai giorni miti che hanno caratterizzato l’inizio di dicembre. Secondo 3B Meteo, il cambiamento inizierà gradualmente, ma si intensificherà a ridosso delle festività natalizie, portando pioggia, neve e temperature sotto la media stagionale.
L’inizio della settimana: stabilità e mite anticiclone
Tra lunedì 16 e mercoledì 18 dicembre, il tempo sarà influenzato da una massa d’aria mite di origine subtropicale associata all’anticiclone delle Azzorre. Questa configurazione garantirà giornate soleggiate, soprattutto in montagna, dove si registrerà un lieve rialzo termico. Tuttavia, nelle pianure e nelle valli, le temperature resteranno rigide a causa delle inversioni termiche, con la comparsa di nebbie e foschie.
Nonostante le condizioni stabili, l’alta pressione inizierà a mostrare segnali di indebolimento già dalla serata di mercoledì 18 dicembre, con l’arrivo di deboli infiltrazioni di aria atlantica.
Arrivano le perturbazioni: pioggia e neve a partire dal 19 dicembre
Giovedì 19 dicembre segnerà l’inizio di un cambio radicale. L’alta pressione si sposterà verso ovest, lasciando spazio a correnti fredde e perturbate provenienti dai Balcani e dall’Europa settentrionale.
Le principali conseguenze:
Pioggia al Centro-Sud: Precipitazioni intense interesseranno soprattutto le regioni meridionali, con una piovosità superiore alla media del periodo.
Calano le temperature: L’ingresso di aria fredda farà scendere i termometri al di sotto delle medie stagionali su tutto il Paese.
Neve in montagna: Nevicate significative torneranno a imbiancare le Alpi e gli Appennini, regalando un’atmosfera perfetta per chi ama trascorrere le festività in alta quota.
Le festività natalizie: freddo e neve in arrivo
L’instabilità prevista per la seconda metà di dicembre porterà a festività natalizie in pieno stile invernale, con freddo pungente, piogge frequenti e neve sulle montagne. In alcune zone, il maltempo potrebbe persistere anche nei giorni successivi al Natale, estendendosi fino ai primi di gennaio 2025.
Per chi spera in un’atmosfera natalizia da cartolina, l’attesa sarà ripagata: nevicate in montagna, temperature rigide e giornate piovose daranno un tocco autentico alle celebrazioni di fine anno.
Cosa aspettarsi per Capodanno 2025?
Dopo il Natale, le correnti fredde continueranno a dominare, mantenendo le temperature basse e favorendo ulteriori perturbazioni. Temporali, piogge diffuse e nuove nevicate potrebbero caratterizzare i primi giorni del 2025, con un inizio d’anno in linea con un inverno pieno.
Consigli utili per affrontare il maltempo
Per chi viaggia: Prestate attenzione alle previsioni e preparatevi a possibili ritardi o difficoltà sulle strade di montagna. Catene da neve e pneumatici invernali saranno indispensabili.
Per chi resta in città: Munitevi di ombrelli e abbigliamento caldo, in particolare nelle regioni del Centro-Sud più colpite dalle piogge.