Il panuozzo di Gragnano punta a diventare un simbolo riconosciuto a livello internazionale grazie al marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta), un obiettivo che l’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Nello D’Auria, e l’associazione “Pizza e Panuozzo”, presieduta da Camillo Arpaia, stanno cercando di realizzare con determinazione.

Ieri, presso la biblioteca Michele Cavaliere, si è svolto un incontro significativo per celebrare un’importante tappa verso il raggiungimento di questo ambizioso traguardo: la registrazione del marchio “Panuozzo di Gragnano”. Un passo fondamentale per il riconoscimento ufficiale di questa specialità gastronomica che rappresenta un autentico emblema dell’identità culturale e culinaria della cittadina campana.

Il sindaco D’Auria ha aperto il dibattito, sottolineando l’importanza di questo risultato, non solo per il panuozzo, ma anche per tutti i prodotti tipici di Gragnano, che stanno acquisendo sempre maggiore visibilità a livello nazionale e internazionale. Il suo intervento ha messo in evidenza come il panuozzo, un cibo che affonda le radici nella tradizione gastronomica locale, sia ormai diventato un simbolo della città e un elemento distintivo della sua cultura culinaria.

L’agronomo Vincenzo Scola, intervenuto all’incontro, ha invece trattato gli aspetti tecnici e le sfide che si presenteranno nel corso del processo per ottenere il marchio IGP. Scola ha evidenziato che, sebbene il cammino verso il riconoscimento ufficiale sarà lungo e complesso, l’esperienza acquisita in passato con il riconoscimento della pasta di Gragnano, altro prodotto di eccellenza della zona, costituisce una solida base di partenza. “Siamo consapevoli delle difficoltà, ma con un approccio realistico e determinato, sono fiducioso che riusciremo a raggiungere l’obiettivo nel più breve tempo possibile”, ha dichiarato.

Questo passo verso l’IGP del panuozzo di Gragnano rappresenta un’opportunità non solo per valorizzare la tradizione gastronomica locale, ma anche per rafforzare l’economia territoriale, attirando l’attenzione di un pubblico sempre più vasto e interessato a scoprire i sapori autentici della Campania. Un risultato che, se raggiunto, potrebbe aprire nuove prospettive per il settore enogastronomico della città, rendendo il panuozzo di Gragnano un prodotto riconosciuto e apprezzato in tutto il mondo.