Inaugurato questa mattina il Maximall Pompeii, il centro commerciale più grande del Sud Italia, situato a soli 600 metri dagli Scavi archeologici di Pompei. Un progetto ambizioso che si estende su 200.000 metri quadrati e che, secondo le stime di Paolo Negri, founder e CEO di IrgenRE Group, potrebbe generare circa 1.500 nuovi posti di lavoro. Alla cerimonia erano presenti il governatore della Campania Vincenzo De Luca e il sindaco di Torre Annunziata, Corrado Cuccurullo, a sottolineare l’importanza dell’iniziativa per il territorio.

Un investimento di oltre 200 milioni di euro per la rigenerazione del territorio
Maximall Pompeii è il frutto di un investimento di oltre 200 milioni di euro da parte di IrgenRE Group, azienda specializzata nella creazione di nuovi format immobiliari. Il progetto punta a trasformare quest’area, storicamente in difficoltà, in un centro commerciale esperienziale di riferimento non solo per la Campania, ma per l’intero Sud Italia. L’obiettivo è contribuire alla rigenerazione urbana e creare una fonte di ricchezza per la comunità locale e il territorio circostante.

Paolo Negri ha definito il Maximall Pompeii come “una promessa divenuta realtà”, spiegando che questo nuovo polo commerciale avrà un impatto positivo sul tessuto sociale ed economico della zona, che si estende da Torre Annunziata fino alle aree limitrofe. “Siamo convinti che questo progetto, che mira a rispondere alle esigenze di un’area altamente demografica, porterà non solo occupazione, ma anche un forte sviluppo economico”, ha dichiarato Negri.

Creazione di posti di lavoro e impatto sull’occupazione locale
Secondo le stime, Maximall Pompeii potrebbe generare circa 1.500 nuovi posti di lavoro, un’opportunità che riguarderà direttamente la popolazione locale, ma anche quella delle aree circostanti. L’area in cui il centro commerciale è stato costruito è una delle più densamente popolate della Campania, e secondo Negri, l’occupazione generata potrebbe anche superare le previsioni iniziali, grazie alla forte domanda di servizi commerciali e di intrattenimento.

“Il Sud Italia, e in particolare la Campania, stanno diventando un riferimento sempre più importante per il Mediterraneo e non solo”, ha aggiunto Negri. “L’investimento in Maximall Pompeii tiene conto di tutte queste grandi evoluzioni, adottando una visione moderna e innovativa, in linea con i migliori trend del settore commerciale.”

Un centro commerciale ibrido e diversificato: il futuro del retail
Maximall Pompeii non è solo un centro commerciale tradizionale, ma un “asset ibrido e diversificato”, che si propone di rispondere alle nuove esigenze dei consumatori e alle tendenze del retail moderno. Il progetto include una varietà di spazi commerciali, aree dedicate all’intrattenimento, e una serie di esperienze immersive che puntano a trasformare la visita al centro commerciale in un’esperienza unica.

Negri ha sottolineato che la scelta di adottare un modello di business innovativo, che combina retail, svago e cultura, è strategica per attrarre visitatori non solo dalla Campania, ma anche da altre regioni italiane e internazionali, sfruttando la vicinanza agli Scavi di Pompei, uno dei siti archeologici più visitati al mondo.