Il nuovo Codice della Strada, entrato in vigore oggi, introduce importanti modifiche per aumentare la sicurezza stradale e contrastare i comportamenti pericolosi al volante. Di seguito, un riepilogo delle novità principali.
Uso del cellulare alla guida
L’uso del cellulare durante la guida è ora sanzionato più severamente:
Multa: Da 250 a 1.000 euro.
Sospensione della patente:
Una settimana se il conducente ha almeno 10 punti sulla patente.
Fino a 15 giorni se i punti sono inferiori a 10.
Recidiva:
Multa fino a 1.400 euro.
Sospensione della patente fino a 3 mesi.
Decurtazione di 8-10 punti dalla patente.
Guida in stato di ebbrezza
Le sanzioni variano a seconda del tasso alcolemico:
Tra 0,5 e 0,8 g/l:
Multa tra 573 e 2.170 euro.
Sospensione della patente da 3 a 6 mesi.
Tra 0,8 e 1,5 g/l:
Arresto fino a 6 mesi.
Multa da 800 a 3.200 euro.
Sospensione della patente da 6 mesi a un anno.
Sopra 1,5 g/l:
Arresto da 6 mesi a un anno.
Multa tra 1.500 e 6.000 euro.
Sospensione della patente da uno a due anni.
Eccesso di velocità
Chi supera i limiti di velocità di oltre 10 km/h ma non oltre 40 km/h rischia:
Multa: Da 173 a 694 euro.
Guida sotto l’effetto di stupefacenti
Le nuove regole rendono più stringenti i controlli:
Positività ai test:
Non è più necessario dimostrare uno stato di alterazione psico-fisica; è sufficiente risultare positivi ai test.
Sono esclusi i consumatori di cannabis terapeutica.
Novità sugli autovelox
Per evitare sanzioni multiple nello stesso tratto stradale:
Multe multiple: Se un conducente riceve più multe nello stesso tratto stradale entro un’ora, si paga solo la sanzione più grave, aumentata di un terzo.
Obiettivi della riforma
Con l’introduzione di queste nuove norme, il legislatore punta a:
Ridurre gli incidenti stradali.
Contrastare comportamenti irresponsabili come l’uso del cellulare alla guida e la guida sotto l’effetto di alcol o droghe.
Rafforzare la tutela della sicurezza stradale per tutti gli utenti della strada.