La recente serie di falsi allarmi e notizie infondate riguardanti la sicurezza sismica sta creando un clima di incertezza dannoso per l’economia locale di Pozzuoli. L’ultima voce falsa ad alimentare la confusione riguarda la presunta chiusura di ristoranti, pub e pizzerie a causa del bradisismo, fenomeno geologico che ha interessato la zona lo scorso maggio. Nel corso del weekend, i ristoratori del porto di Pozzuoli hanno dovuto affrontare l’imbarazzo di clienti preoccupati che chiedevano se fosse ancora possibile mangiare nei loro locali. Nonostante le voci infondate, la realtà ha dimostrato il contrario con una massiccia affluenza di avventori che continuano a frequentare i locali della città.
L’assessore alle attività produttive, Titti Zazzaro, ha condannato aspramente la diffusione di queste fake news, definendole “falsità dannose che danneggiano gravemente l’immagine della nostra città”. Zazzaro ha ribadito che Pozzuoli è piena di vita e in costante movimento, con numerosi eventi e iniziative che dimostrano la resilienza e l’entusiasmo della comunità locale.
Per contrastare la disinformazione, l’amministrazione è pronta a intraprendere azioni legali contro coloro che diffondono notizie infondate, sottolineando l’importanza di proteggere l’immagine e lo sviluppo economico di Pozzuoli. Come segno di sostegno al territorio, Zazzaro ha lanciato il video promozionale “Innamorati di Pozzuoli”, che ha già superato le 200.000 visualizzazioni online.