È stata una lodevole nonché proficua iniziativa quella che si è tenuta ieri sera presso la sala consiliare del Comune di Striano. Gaetano Agovino il consigliere comunale di maggioranza con delega speciale alla sanità e alla tutela dell’ambiente, si é riunito con un gruppo di medici di base del comune strianese.
Il consigliere Agovino si é fatto promotore di un incontro al quale hanno partecipato i medici Giovanni Sorvillo, Michele Ammendola, Francesco Trippa e Salvatore Sorvillo. nel corso della riunione i medici coordinati dal consigliere Agovino, hanno discusso di un interessante progetto che riguarda il monitoraggio delle patologie tumorali a Striano. L’obiettivo è quello di effettuare non solo uno screening che permetta di censire i malati oncologici presenti nel territorio comunale, laddove esiste già il registro dei tumori del distretto sanitario di Brusciano con una mappatura però al 70%. Lo scopo nei fatti è quello di realizzare una mappatura delle diverse forme di neoplasie e verificare se esse abbiano una particolare correlazione con le aree territoriali del comune nelle quali sono state rilevate. Il tutto al fine di capire se l’incidenza tumorale a Striano rientra nella media nazionale e se esistano particolari fattori esogeni, come ad esempio l’inquinamento ambientale, che possano giustificare una particolare e maggiore incidenza di patologie oncologiche. Dunque verificare un’eventuale nesso di causa-effetto tra tumore e fattore ambientale, che nella ipotesi concreta, consentirebbe alle autorità competenti quali Arpac e Noe dei carabinieri, di monitorare e intervenire con precisione su una specifica area del comune.
Tale iniziativa, sostenuta con vivo interesse da parte dei medici di base presenti alla riunione, si andrà a stretto giro ad affiancare ad altre proposte di cui é fautore il consigliere Agovino. La prima é quella delle giornate della prevenzione oncologica gratuita, che continuerà su proposta dei medici strianesi dopo le prevenzioni senologiche, epatiche e del melanoma effettuate nei mesi scorsi. Farà seguito, fermo restando la favorevole disponibilità dei medici di base e il contributo fattivo dell’ASL Napoli 3 Sud, di un servizio assistenziale continuativo H12 da effettuarsi presso i locali già individuati dal Comune nella sede del Centro Sociale. Infine è in dirittura d’arrivo l’ok per il ripristino del punto vaccinale a Striano, un servizio di urgente e notevole importanza per tutti gli assistiti.