Una vasta discarica abusiva di rifiuti tessili individuata e sequestrata a Somma Vesuviana, in provincia di Napoli, dai militari del Nucleo Carabinieri Parco Nazionale del Vesuvio di Ottaviano. L’area, estesa su circa 5.000 metri quadrati ai confini con Nola, era trasformata in un sito di stoccaggio illecito di indumenti usati per un volume complessivo stimato in 15.000 metri cubi.

Le indagini, condotte anche con l’ausilio di droni per il rilievo aereo, hanno permesso di accertare che i responsabili gestivano la zona senza alcuna autorizzazione ambientale. I rifiuti, costituiti da balle di tessuti e capi d’abbigliamento dismessi, erano depositati direttamente sul terreno, in violazione delle norme sullo smaltimento e la tracciabilità dei materiali.

Il legale rappresentante della società coinvolta, con sede a Grumo Nevano, è denunciato per gestione illecita di rifiuti e realizzazione di discarica abusiva, con l’aggravante di aver commesso i reati nell’ambito di un’attività d’impresa.

L’intervento dei Carabinieri forestali rientra in una più ampia azione di controllo e contrasto al traffico illegale di rifiuti nell’area vesuviana, particolarmente esposta al rischio di inquinamento ambientale e degrado del territorio.