Un’occasione di carriera che molti attendevano è finalmente realtà. Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) ha annunciato un ambizioso piano di reclutamento che apre le porte di uno dei dicasteri più prestigiosi d’Italia a centinaia di nuovi candidati. Per anni lavorare alla Farnesina è stato un traguardo riservato a pochi. Ora, grazie al nuovo Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale (PTFP) 2024-2026, la prospettiva cambia radicalmente: oltre 1.500 nuove assunzioni sono previste nei prossimi due anni, con opportunità sia per laureati che per diplomati.

Maxi piano di assunzioni al Ministero degli Esteri

Il MAECI, che coordina la politica estera italiana e rappresenta il Paese nelle relazioni internazionali, punta a rinnovare profondamente il proprio organico.
Secondo il PTFP 2024-2026, il piano di assunzioni prevede 1.573 nuove unità di personale tra il 2024 e il 2026. Le procedure includono concorsi pubblici, scorrimento di graduatorie esistenti e inserimenti in più fasi.

Tra le figure richieste:

Segretari di Legazione e Funzionari di Elevata Professionalità (EP): posizioni rivolte a laureati, con prove altamente selettive in ambito linguistico e diplomatico.

Assistenti: personale amministrativo e tecnico con diploma di scuola superiore, cuore del piano di ampliamento previsto per il 2025.

Per i diplomati è in arrivo un concorso per 100 posti di Assistente, un’occasione unica per entrare nella Pubblica Amministrazione in un ruolo stabile e di rilievo, senza la necessità di una laurea.

Le tempistiche dei concorsi

Il piano di reclutamento triennale scandisce con precisione le diverse fasi:

2024: avvio dei primi concorsi e scorrimento di graduatorie pregresse;

2025: pubblicazione dei bandi per 35 Segretari di Legazione, 17 Funzionari EP e 100 Assistenti (diplomati);

2026: nuovo concorso per 35 Segretari di Legazione, con possibilità di ampliamento dei posti residui non coperti negli anni precedenti.

Le selezioni si svolgeranno in modalità digitale e semplificata, in linea con la riforma dei concorsi pubblici, per garantire tempi più rapidi e maggiore trasparenza.

Come si svolgeranno le prove d’esame

Le modalità di selezione saranno indicate nei bandi ufficiali, ma il Ministero ha già anticipato alcuni elementi chiave:

prova scritta con quesiti a risposta multipla;

test di lingua inglese, fondamentale per lavorare in un contesto internazionale;

verifica delle competenze informatiche, indispensabili per la gestione dei sistemi ministeriali;

eventuali prove orali o pratiche, a seconda del profilo professionale.

Per i profili più alti, come Segretari di Legazione, è già stato pubblicato un bando specifico, che segna l’inizio di una nuova stagione di reclutamento alla Farnesina.

Dove trovare i bandi e come candidarsi

I concorsi saranno pubblicati sul sito ufficiale del MAECI (esteri.it
) e sulla piattaforma InPA (inpa.gov.it
), il portale unico per il reclutamento nella Pubblica Amministrazione.
Le domande dovranno essere presentate esclusivamente online, secondo le modalità che verranno precisate nei singoli bandi.

Chi aspira a una carriera nella diplomazia o nell’amministrazione ministeriale deve iniziare la preparazione sin d’ora, con particolare attenzione alle competenze linguistiche e informatiche.

Altre opportunità nella Pubblica Amministrazione

Il piano assunzioni del MAECI si inserisce in un più ampio programma di rinnovo della PA, che nel 2025 vedrà anche altri bandi di rilievo. Tra questi, il concorso INPS 2025 per 960 assistenti diplomati, altra opportunità importante per chi cerca un impiego stabile nel settore pubblico.