C’è un’importante occasione di lavoro per chi vuole entrare a far parte di ANAS, l’Azienda Nazionale Autonoma delle Strade. L’ente, che dal 2018 fa parte del gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, ha annunciato nuove assunzioni a tempo indeterminato per ampliare il proprio organico, attualmente composto da circa 6.800 dipendenti. Le selezioni riguardano diversi profili professionali, tra cui anche ruoli accessibili con la sola licenza media. Secondo quanto riportato dal portale Ticonsiglio.com, si tratta di una delle campagne di reclutamento più rilevanti degli ultimi anni per l’azienda che gestisce e mantiene la rete stradale nazionale.
Le figure professionali ricercate da ANAS
ANAS è alla ricerca di operai addetti alla manutenzione e al ripristino delle strade, figure chiave per garantire la sicurezza e la piena efficienza della rete viaria.
Per questi ruoli si richiede il possesso della patente di categoria C o superiore, abilitata alla guida di autocarri e mezzi operativi.
In particolare, l’azienda seleziona operatori specializzati per la stagione invernale 2025/2026, con compiti legati allo sgombero neve, alla manutenzione stradale e al ripristino delle condizioni di sicurezza della circolazione.
Sono inoltre previste posizioni per profili tecnici e laureati, tra cui:
Direttori dei lavori, con Laurea Magistrale in Ingegneria civile, edile, dei trasporti o delle infrastrutture e almeno cinque anni di esperienza;
Ispettori di cantiere e direttori operativi;
Specialisti di sistemi informativi e profili di supporto tecnico.
L’azienda offre anche tirocini formativi per giovani senza esperienza, con l’obiettivo di favorire l’inserimento professionale nel settore infrastrutturale.
Come candidarsi
Le candidature devono essere inviate esclusivamente online, attraverso la sezione “Lavora con noi” del sito ufficiale di ANAS o i portali di reclutamento indicati, come Ticonsiglio.com.
All’interno degli avvisi di selezione sono riportati requisiti, scadenze e modalità di partecipazione.
Chi sarà selezionato potrà accedere a contratti stabili, con stipendi competitivi e prospettive di crescita professionale all’interno di una delle aziende pubbliche più strategiche del Paese.





