La manovra 2026 introduce importanti novità sul calcolo dell’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), con l’obiettivo di ampliare la platea di famiglie che possono accedere a bonus e agevolazioni fiscali pubbliche. Dal prossimo anno, se non ci saranno modifiche durante l’iter parlamentare, la soglia di esclusione della prima casa dal calcolo ISEE salirà dagli attuali 52.500 euro a 91.500 euro, aumentando così il numero di beneficiari potenziali.
Modifiche principali all’ISEE
Maggiorazioni per figli
L’articolo 47 della manovra introduce anche una maggiorazione della soglia catastale di 2.500 euro per ogni figlio convivente a partire dal secondo, invece che dal terzo come accade attualmente.
Nuova scala di equivalenza
Viene inoltre aggiornata la scala di equivalenza, che determina i coefficienti tra reddito e dimensione del nucleo familiare, favorendo le famiglie più numerose:
2 figli → coefficiente 0,1
5 figli → coefficiente 0,55
Impatto economico
La revisione dell’ISEE comporterà minori entrate e maggiori spese per circa 465 milioni di euro nel 2026, secondo la relazione tecnica allegata alla manovra.
Bonus e agevolazioni interessati
Assegno di inclusione (Adi)
Il nuovo calcolo ISEE permetterà a circa 14mila nuclei familiari in più di rientrare sotto la soglia di 10.140 euro, accessibile all’Adi, sostegno mensile introdotto nel gennaio 2024 al posto del Reddito di cittadinanza.
Importo medio: 710 euro a nucleo
Costo stimato: 119,3 milioni di euro
Supporto formazione e lavoro (SFL)
Destinato a persone tra i 18 e 59 anni non occupate e non disabili. Il ricalcolo ISEE aggiungerà circa 2.300 beneficiari, con un sostegno mensile di 500 euro per 12 mesi e un costo annuo di 13,8 milioni di euro.
Assegno unico universale
Coinvolge circa 2,6 milioni di figli, con un aumento medio di 10 euro al mese per beneficiario.
Impatto stimato: 324 milioni di euro nel 2026
Non modifica la platea, ma incrementa gli importi.
Bonus asili nido
Il contributo annuale varia tra 1.500 e 3.000 euro per bambini fino a 3 anni. La nuova soglia ISEE aumenta la platea di circa 12mila bambini, con un rimborso medio di 61 euro al mese nel 2026 (66 euro dal 2027).
Costo stimato: 5,1 milioni nel 2026, 5,5 milioni negli anni successivi
Bonus nuovi nati
Erogazione una tantum di 1.000 euro per nascita o adozione in nuclei con ISEE fino a 40.000 euro. L’innalzamento della soglia sulla prima casa aumenta la platea di 3.200 famiglie, con un costo aggiuntivo di 3,2 milioni di euro per il 2026.
Obiettivo della manovra
Le modifiche al calcolo ISEE puntano a estendere l’accesso ai principali strumenti di sostegno alle famiglie, tra cui Bonus nuovi nati, Bonus asili nido, Assegno di inclusione e Assegno unico. L’intervento favorisce soprattutto le famiglie numerose, garantendo maggiori benefici economici e un incremento dei sostegni disponibili per chi ha figli a carico.





