Il tram del mare potrebbe tornare presto a circolare a Napoli. Il Comune e l’Anm stanno accelerando per completare la prima tratta della nuova linea tranviaria fino a piazza Vittoria, con l’obiettivo di inaugurare il servizio entro la fine del 2025.
Proprio in quella data dovrebbe arrivare anche il primo dei nuovi tram, attualmente in fase finale di assemblaggio in Turchia, presso le officine Bozankaya di Ankara.

I lavori verso piazza Vittoria

La prima fase dei lavori riguarda il ripristino della linea lungo via Marina, via Acton, la Galleria Vittoria e la Riviera di Chiaia, fino a piazza Vittoria.
I cantieri su via Acton sono praticamente conclusi: resta soltanto la posa dell’asfalto e l’installazione definitiva della linea aerea nella Galleria Vittoria, dove è prevista anche una nuova fermata realizzata su un piccolo isolotto pedonale prima dell’ingresso.

Negli ultimi giorni gli operai hanno completato la pulizia delle rotaie e avviato i lavori di rimontaggio dei cavi elettrici, mentre è in programma a breve la rifresatura della linea aerea su tutta la tratta di via Acton.
L’obiettivo del Comune è ultimare l’intervento entro la fine del 2025, anche se non si esclude un lieve slittamento all’inizio del 2026.

I nuovi tram: 30 metri e autonomia a batteria

In parallelo, l’Anm sta preparando l’arrivo dei nuovi convogli tranviari. I mezzi, lunghi 30 metri, saranno dotati di un sistema di marcia autonoma a batteria capace di coprire fino a 2 chilometri senza linea elettrica.
Il direttore del settore tranviario, l’ingegner Pierpaolo Martino, ha sottolineato come l’azienda stia lavorando per recuperare piena produttività del servizio, dopo anni di limitazioni e sospensioni.

Il primo tram nuovo è atteso a Napoli nelle prossime settimane: una volta consegnato, sarà sottoposto al pre-esercizio tecnico prima dell’avvio del servizio pubblico.
I nuovi mezzi saranno utilizzati sia sulla linea del tram del mare sia su quella di via Stadera.

Da piazza Vittoria a piazza Sannazaro: la seconda fase

La seconda tranche dei lavori prevede il prolungamento della linea fino a piazza Sannazaro, completando così il collegamento tra San Giovanni a Teduccio e Mergellina.
Il Comune ha già emanato l’ordinanza che regola la nuova fase dei cantieri, che prenderanno il via a fine ottobre 2025.

Dal 27 ottobre 2025 al 13 gennaio 2026 sarà infatti vietato il transito veicolare su via Riviera di Chiaia, nel tratto compreso tra piazza della Repubblica e via San Pasquale, per consentire la realizzazione dei nuovi binari e la riqualificazione dell’ex sede tranviaria.

Il tram del mare: verso il ritorno di un simbolo

Con il completamento di questa infrastruttura, Napoli punta a restituire ai cittadini e ai turisti un mezzo di trasporto sostenibile, panoramico e strategico, in grado di collegare la zona orientale con il lungomare e l’area occidentale.
Il ritorno del tram del mare rappresenta anche un tassello importante del piano di mobilità integrata promosso dal Comune per ridurre il traffico privato e migliorare la qualità dell’aria in città.