Poste Italiane ha avviato un ampio piano di assunzioni che prevede 19.000 nuove entrate entro il 2028, pari a oltre 6.000 inserimenti all’anno. L’obiettivo è sostenere l’innovazione interna, favorire il ricambio generazionale e creare nuove opportunità per giovani diplomati e laureati.
L’annuncio, reso operativo negli ultimi mesi, è stato confermato dall’amministratore delegato Matteo Del Fante, che ha ricordato come l’azienda sia passata da 45.000 a 118.000 dipendenti, diventando una delle principali realtà occupazionali italiane.
Particolare attenzione è riservata all’occupazione femminile, che oggi rappresenta il 54% della forza lavoro complessiva del gruppo.
Posizioni aperte e requisiti
1. Portalettere
Poste Italiane ha aperto le selezioni per nuovi portalettere.
Requisiti: diploma o laurea, anche senza esperienza pregressa, e patente di guida in corso di validità.
Contratto: tempo determinato.
Scadenza domande: 2 novembre 2025.
2. Consulenti finanziari
Ricercate figure con competenze in ambito economico, giuridico e finanziario.
Requisiti: laurea in discipline economiche, giuridiche o finanziarie, conoscenza dei mercati e dei prodotti assicurativi e di investimento.
Contratto: da dipendente.
Scadenza domande: 3 novembre 2025.
Sedi di lavoro: Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Toscana, Trentino-Alto Adige, Umbria, Valle d’Aosta e Veneto.
3. Ingegneri e architetti
Posizioni aperte per laureati in architettura, ingegneria civile, elettronica, gestionale e meccanica.
Ruolo: sviluppo di nuovi progetti infrastrutturali per il rinnovamento della rete logistica e tecnologica di Poste Italiane.
Contratto: tempo indeterminato.
Sedi di lavoro: Roma, Bologna, Mestre e Milano.
4. Neolaureati STEM
Poste Italiane cerca anche giovani laureati in discipline scientifiche e tecnologiche (STEM), con buone competenze informatiche e relazionali.
Requisiti: conoscenza del pacchetto Office, capacità comunicative e attitudine al lavoro in team.
Contratto: tempo indeterminato.
Sedi di lavoro: Roma e Napoli.
Come candidarsi
Le candidature devono essere inviate esclusivamente attraverso il sito ufficiale di Poste Italiane, nella sezione “Carriere – Posizioni aperte”. È consigliabile procedere il prima possibile, considerato che le selezioni si chiudono nei primi giorni di novembre.
Con questo piano di assunzioni, Poste Italiane conferma il proprio ruolo di motore di sviluppo e innovazione nel mercato del lavoro italiano, offrendo nuove prospettive a migliaia di giovani professionisti.
 
 





