Piazza San Ciro a Portici cambia volto. La storica piazza simbolo della città vesuviana sarà completamente riqualificata con marciapiedi più ampi, aree pedonali in pietra lavica e una nuova organizzazione degli spazi pensata per valorizzare il Santuario di San Ciro e Palazzo Capuano.
La Giunta comunale guidata dal sindaco Enzo Cuomo ha approvato il progetto di fattibilità tecnico-economica per la riqualificazione della piazza, uno degli interventi più attesi dai cittadini porticesi.
“Siamo alle battute finali per dare il via a un progetto che tutti attendono da anni – spiega il sindaco Cuomo –. L’obiettivo è restituire alla città uno spazio pubblico moderno, accessibile e rispettoso della sua identità storica”.
Una piazza più accessibile e a misura di cittadino
Secondo il progetto elaborato dal settore tecnico comunale, l’intervento punta a rendere l’area più vivibile e coerente dal punto di vista urbanistico e paesaggistico, eliminando elementi disordinati e migliorando la fruibilità pedonale e veicolare.
Tra le principali novità previste:
Ampliamento del sagrato del Santuario di San Ciro e dei marciapiedi antistanti;
Ricollocazione della fermata del bus, oggi posizionata davanti al sagrato, in un punto più funzionale;
Rimozione della fontana esistente e installazione di un nuovo monumento circolare al centro di Corso Umberto I, per rafforzare la prospettiva visiva;
Pavimentazione in basoli di pietra lavica e pietra bianca, in continuità con Corso Umberto e via Università;
Riordino delle facciate dell’esedra, con la rimozione di tende, insegne e impianti che alterano l’estetica originaria;
Nuovi arredi urbani e alberature, mantenendo gran parte delle piante esistenti, salvo quelle sulle isole spartitraffico.
Il progetto prevede inoltre una razionalizzazione complessiva della viabilità e una maggiore apertura visiva verso Palazzo Capuano, che diventerà uno degli elementi centrali del nuovo assetto urbano.
Il nuovo volto di Portici tra storia e modernità
L’intervento si inserisce quindi in un più ampio piano di riqualificazione del centro storico di Portici, che mira a coniugare valorizzazione dei luoghi identitari e miglioramento della qualità urbana.
“Piazza San Ciro sarà il cuore di un nuovo sistema urbano – sottolinea Cuomo – che valorizzerà il Santuario, estendendo la pedonalizzazione e modificando la parte terminale di via Bellucci Sessa, che si collegherà direttamente con via Libertà. Accanto alla piazza sorgerà anche un nuovo parco urbano, la cui gestione sarà affidata alla Parrocchia del Santuario”.
Il progetto, coordinato dall’assessore Giovanni Iacone e dal dirigente Gennaro Penna, rappresenta – secondo il Comune – “un passo decisivo per restituire ai cittadini un luogo simbolo della comunità, oggi pronto a rinascere con un volto più ordinato, accessibile e accogliente”.





