L’INPS ha aggiornato il proprio PIAO (Piano Integrato di Attività e Organizzazione), che contiene l’elenco dei concorsi pubblici programmati per i prossimi anni.
Secondo quanto previsto dal nuovo Piano dei fabbisogni di personale 2025-2027, l’Istituto Nazionale di Previdenza Sociale realizzerà oltre 8.000 assunzioni in diversi profili professionali, con procedure concorsuali rivolte sia a diplomati che a laureati.

La maggior parte dei posti riguarda le aree dei Funzionari e degli Assistenti, a conferma della volontà dell’ente di potenziare la propria struttura tecnica e amministrativa.

Piano assunzioni INPS: la distribuzione dei posti

Il nuovo Piano Triennale dei Fabbisogni di Personale (PTFP), approvato con la deliberazione del CdA n. 17 del 29 gennaio 2025 e aggiornato con la deliberazione n. 129 del 16 luglio 2025, prevede la seguente articolazione delle assunzioni:

2025: 7.241 unità (di cui 4.320 funzionari e 1.356 assistenti);

2026: 537 unità (di cui 520 funzionari);

2027: 612 unità (di cui 562 funzionari).

Complessivamente, circa 7.216 posti saranno coperti tramite concorsi pubblici, così ripartiti:

6.082 posti nel 2025,

529 posti nel 2026,

604 posti nel 2027.

Concorsi INPS per diplomati: la più grande selezione dal 2007

Tra le principali novità figura il ritorno dei concorsi INPS per diplomati, attesi da anni.
Nel corso del 2025, l’Istituto prevede l’assunzione di 1.530 nuovi lavoratori nell’Area degli Assistenti, così suddivisi:

960 Assistenti ai Servizi, di cui 38 destinati alla sede di Bolzano;

501 Assistenti Informatici;

31 Assistenti Tecnici.

Si tratta della più ampia selezione per diplomati dal 2007, un segnale importante di apertura verso nuove generazioni di personale amministrativo.

Concorsi INPS per laureati: oltre 7.000 posti

Le opportunità non mancano nemmeno per i laureati.
Il Piano 2025-2027 prevede 7.128 assunzioni nei seguenti profili professionali:

Medici di I livello – 1.232 posti per il potenziamento dei servizi sanitari interni;

Funzionari Sanitari – 1.006 unità, con particolare attenzione alle aree psicologiche e sociali (il bando per 781 posti richiede laurea L-39 o L-24 e iscrizione all’Albo);

Funzionari Tecnici e Informatici – 134 e 89 posti rispettivamente, destinati alla gestione delle infrastrutture e dei sistemi IT;

Professionisti Legali e Statistici – 45 e 19 posti, riservati a laureati in Giurisprudenza o Statistica con competenze in analisi dati e normativa pubblica.

Prove selettive e bandi di concorso

Tutti i concorsi INPS per laureati prevedono diverse fasi di selezione:

Prova preselettiva (eventuale, in base al numero dei candidati), Prova scritta a contenuto tecnico-professionale, Prova orale, Valutazione dei titoli.

Le informazioni specifiche su requisiti, scadenze e modalità di partecipazione saranno disponibili nei bandi ufficiali pubblicati sul portale INPS e sulla piattaforma InPA.

Un piano di reclutamento strategico per la Pubblica Amministrazione

Con oltre 8.000 assunzioni previste entro il 2027, l’INPS si conferma uno dei principali poli di reclutamento della Pubblica Amministrazione italiana.
L’obiettivo è quello di rafforzare la capacità gestionale e digitale dell’Istituto, assicurando un ricambio generazionale e una maggiore efficienza nei servizi ai cittadini.