Il Questore di Benevento ha emesso dodici Daspo urbani nei confronti di altrettante persone coinvolte in una violenta rissa avvenuta nella notte del 4 maggio scorso nel centro storico di Buonalbergo, davanti a un bar molto frequentato della zona.
La rissa nel cuore del centro storico
Secondo quanto ricostruito dagli inquirenti, intorno alle ore 3 del mattino un banale diverbio tra alcuni avventori del locale, probabilmente alterati dall’alcol, è degenerato rapidamente in una colluttazione violenta.
Nella zona esterna del bar si è formato un gruppo numeroso di giovani che hanno iniziato a colpirsi con calci e pugni, creando momenti di forte tensione e allarme tra i residenti.
Le indagini e l’identificazione dei responsabili
Grazie al tempestivo intervento dei Carabinieri della Stazione di Buonalbergo, è stato possibile identificare i partecipanti alla rissa.
Successivamente, la Divisione Polizia Anticrimine della Questura di Benevento ha avviato l’iter amministrativo previsto per l’applicazione delle misure di prevenzione personali.
I Daspo urbani: durata e finalità
I provvedimenti D.A.C.U.R. (Divieto di Accesso alle Aree Urbane), firmati dal Questore, prevedono un periodo di validità compreso tra uno e due anni, a seconda della gravità dei comportamenti contestati ai singoli coinvolti.
Con queste misure, le autorità intendono prevenire nuovi episodi di violenza e garantire maggiore sicurezza nei luoghi pubblici e nei locali di ritrovo.
Sicurezza urbana al centro dei controlli
Il provvedimento rientra nelle attività di prevenzione e contrasto ai fenomeni di violenza urbana promosse dalla Questura di Benevento, con l’obiettivo di tutelare la tranquillità dei cittadini e assicurare che bar e locali del territorio rimangano spazi sicuri e rispettosi delle regole.