L’Italia si prepara a una settimana caratterizzata da condizioni meteorologiche contrastanti. Nelle prime giornate è previsto un miglioramento grazie a una temporanea rimonta anticiclonica, ma già verso metà settimana sono attese piogge intense. Federico Brescia, meteorologo de iLMeteo.it, sottolinea come il maltempo non sia completamente superato e invita alla prudenza nelle aree più vulnerabili.
Mentre nel nostro Paese si alternano sole e rovesci, l’attenzione degli esperti è concentrata oltreoceano. Nel Mar dei Caraibi, l’uragano Melissa ha raggiunto la Categoria 4 e potrebbe evolvere fino alla Categoria 5, la massima. L’impatto più critico è atteso su Giamaica e Cuba, con accumuli di pioggia che potrebbero superare i 700-800 mm in 48 ore, aumentando il rischio di inondazioni e danni gravi.
Oltre alle forti precipitazioni, sono previste tempeste intense e fenomeni violenti come nubifragi e allagamenti localizzati, che metteranno a dura prova le aree più esposte. Tuttavia, dopo il passaggio dell’uragano, le condizioni meteorologiche dovrebbero gradualmente stabilizzarsi, con un miglioramento che potrebbe rendere il weekend più sereno. Nel Nord Italia rimane comunque alta la possibilità di nebbie, mentre sulla Liguria potrebbero verificarsi piogge sparse.





