A partire da lunedì 20 ottobre, alle ore 12.00, sarà nuovamente possibile presentare domanda online per accedere al “Bonus Patente Autotrasporto”, l’incentivo promosso dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) per favorire l’ingresso dei giovani nel settore del trasporto di persone e merci.
Cos’è il Bonus Patente
Il contributo copre fino all’80% delle spese di formazione, con un massimale di 2.500 euro per ciascun beneficiario.
La nuova finestra di domande dispone di una dotazione economica complessiva di 4,7 milioni di euro, a valere sul programma “Patenti Giovani Autisti per l’Autotrasporto”, attivo dal 1° luglio 2022 al 31 dicembre 2026, salvo esaurimento anticipato dei fondi.
Chi può richiederlo
Possono accedere al bonus:
Giovani tra i 18 e i 35 anni;
Cittadini italiani o stranieri regolarmente soggiornanti in Italia.
Il voucher potrà essere utilizzato solo presso autoscuole o enti di formazione accreditati e deve essere attivato entro 60 giorni dalla sua emissione. La patente o l’abilitazione dovrà essere conseguita entro 18 mesi.
Le novità del 2025
Dal 2025, la misura è stata estesa ai cittadini stranieri residenti in Italia con permesso di soggiorno valido, ampliando così la platea dei beneficiari.
Il bonus riguarda le patenti professionali necessarie per lavorare nel settore dell’autotrasporto:
Categorie C, C1, CE, C1E (trasporto merci);
Categorie D, D1, DE, D1E (trasporto persone);
Carta di Qualificazione del Conducente (CQC).
Le patenti A e B non rientrano tra quelle finanziabili.
Non è richiesto alcun valore ISEE e il bonus non costituisce reddito imponibile.
Come presentare la domanda
Le richieste possono essere inoltrate tramite la piattaforma ufficiale del MIT:
https://patentiautotrasporto.mit.gov.it/bonuspatente/
Le domande saranno accolte in ordine cronologico fino a esaurimento delle risorse disponibili — una modalità già sperimentata nelle precedenti edizioni, in cui i fondi si erano esauriti in poche ore.
Come prepararsi al click day
Per aumentare le possibilità di successo, è consigliabile:
Preparare in anticipo i documenti necessari (carta d’identità, codice fiscale, eventuale permesso di soggiorno e iscrizione al corso in autoscuola accreditata);
Monitorare la piattaforma ufficiale del MIT per verificare eventuali aggiornamenti tecnici o variazioni di orario;
Presentare la domanda tempestivamente, dato il numero limitato di voucher disponibili.





